Genova apre al pubblico i suoi straordinari Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità Unesco, sabato 14 e domenica 15 ottobre. Due giorni per esplorare le splendide residenze dell'aristocrazia genovese, restare affascinati dalla bellezza di affreschi, arredi, dipinti, scoprire le storie delle famiglie della nobiltà genovese e le vicende di una città "Superba".
Nell'edizione di Ottobre 2017, l'attenzione si concentra su due temi:
- Benefattori e mecenati genovesi: Le stesse famiglie che costruivano i Palazzi dei Rolli e li arricchivano di straordinarie opere d'arte, erano capaci di grandi gesti di generosità e di una continua attività di beneficenza. Per questo, durante i Rolli Days sarà possibile visitare il complesso dell'Albergo dei Poveri,la struttura voluta dalla Repubblica di Genova alla metà del Seicento come centro di assistenza per i bisognosi. Il complesso, che oggi ospita una parte delle attività didattiche dell’Università di Genova, offre al visitatore la sua splendida chiesa e importanti collezioni d’arte.
Inoltre, si potrà esplorare il patrimonio di documenti conservati nell'archivio del Magistrato di Misericordia, l'Ente attraverso cui la Repubblica e la Diocesi di Genova gestivano lasciti, eredità e altre forme di beneficenza rivolte ai bisognosi, agli orfani, agli ospedali cittadini eccetera: si trattava di attività talmente comuni e diffuse da richiedere la creazione di una istituzione dedicata, nata nel 1419 e che a distanza di 600 anni conserva documenti storici di grande importanza, in particolare registri contabili, filze, preziose miniature.
Sia l’Albergo dei Poveri che la sede dell’Archivio di Misericordia in via Giustiniani saranno visitabili durante i Rolli Days, dalle ore 10 alle 19; lungo il percorso ideale che li unisce, da Ponente a Levante, si potranno scoprire come ogni anno gli splendori dei Palazzi (v. elenco sotto).
- Questa edizione dei Rolli Days offre poi una straordinaria opportunità: vedere finalmente "come sono fatti i Rolli", ovvero i volumi nei quali venivano registrati i Palazzi che dovevano accogliere gli ospiti di Stato, suddivisi per categoria. L'Archivio di Stato di Genova, che conserva i 5 Rolli ad oggi pervenuti, e datati 1576, 1588, 1599, 1614, 1664, li esporrà presso l'antica sede del Palazzetto Criminale di via T.Reggio. Per tutte le informazioni sulle modalità di visita, v. box dedicato più sotto.
ESPLORARE I ROLLI IN AUTONOMIA
Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, sarà possibile avere gratuitamente informazioni storico artistiche direttamente presso i palazzi, da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova; il loro contributo, che è ormai diventato una consuetudine e che rappresenta un prezioso supporto alla visita, permetterà di comprendere il valore e l’importanza di queste dimore. Dove non diversamente indicato, l'ingresso è gratuito.
VISITE GUIDATE TEMATICHE
Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, sono disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, in italiano, inglese e francese. Le visite sono a pagamento, e si possono acquistare online su www.visitgenoa.it; o di persona presso gli uffici IAT http://www.visitgenoa.it/it/iat. Non è possibile prenotare le visite telefonicamente.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI