Tornano i Rolly Days per scoprire le meraviglie dell'architettura genovese Patrimonio Unesco
12-10-2017

Genova apre al pubblico i suoi straordinari Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità Unesco, sabato 14 e domenica 15 ottobre. Due giorni per esplorare le splendide residenze dell'aristocrazia genovese, restare affascinati dalla bellezza di affreschi, arredi, dipinti, scoprire le storie delle famiglie della nobiltà genovese e le vicende di una città "Superba".


Nell'edizione di Ottobre 2017, l'attenzione si concentra su due temi:
- Benefattori e mecenati genovesi: Le stesse famiglie che costruivano i Palazzi dei Rolli e li arricchivano di straordinarie opere d'arte, erano capaci di grandi gesti di generosità e di una continua attività di beneficenza. Per questo, durante i Rolli Days sarà possibile visitare il complesso dell'Albergo dei Poveri,la struttura voluta dalla Repubblica di Genova alla metà del Seicento come centro di assistenza per i bisognosi. Il complesso, che oggi ospita una parte delle attività didattiche dell’Università di Genova, offre al visitatore la sua splendida chiesa e importanti collezioni d’arte.


Inoltre, si potrà esplorare il patrimonio di documenti conservati nell'archivio del Magistrato di Misericordia, l'Ente attraverso cui la Repubblica e la Diocesi di Genova gestivano lasciti, eredità e altre forme di beneficenza rivolte ai bisognosi, agli orfani, agli ospedali cittadini eccetera: si trattava di attività talmente comuni e diffuse da richiedere la creazione di una istituzione dedicata, nata nel 1419 e che a distanza di 600 anni conserva documenti storici di grande importanza, in particolare registri contabili, filze, preziose miniature.


Sia l’Albergo dei Poveri che la sede dell’Archivio di Misericordia in via Giustiniani saranno visitabili durante i Rolli Days, dalle ore 10 alle 19; lungo il percorso ideale che li unisce, da Ponente a Levante, si potranno scoprire come ogni anno gli splendori dei Palazzi (v. elenco sotto).


- Un protagonista della pittura genovese del XVII secolo: Domenico Piola. In concomitanza con i Rolli Days aprirà al pubblico “Domenico Piola 1628-1703 - Percorsi di Pittura Barocca”, la prima mostra monografica dedicata al pittore protagonista assoluto della scena artistica genovese per oltre mezzo secolo. La mostra sarà ospitata da Palazzo Lomellino per la pittura, e da Palazzo Rosso per la grafica, ma la riscoperta di Piola permetterà un itinerario fra le opere dell’artista conservate in tanti siti della città.

- Questa edizione dei Rolli Days offre poi una straordinaria opportunità: vedere finalmente "come sono fatti i Rolli", ovvero i volumi nei quali venivano registrati i Palazzi che dovevano accogliere gli ospiti di Stato, suddivisi per categoria. L'Archivio di Stato di Genova, che conserva i 5 Rolli ad oggi pervenuti, e datati 1576, 1588, 1599, 1614, 1664, li esporrà presso l'antica sede del Palazzetto Criminale di via T.Reggio. Per tutte le informazioni sulle modalità di visita, v. box dedicato più sotto.


ESPLORARE I ROLLI IN AUTONOMIA
Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, sarà possibile avere gratuitamente informazioni storico artistiche direttamente presso i palazzi, da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova; il loro contributo, che è ormai diventato una consuetudine e che rappresenta un prezioso supporto alla visita, permetterà di comprendere il valore e l’importanza di queste dimore. Dove non diversamente indicato, l'ingresso è gratuito.


VISITE GUIDATE TEMATICHE
Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche abilitate, sono disponibili visite guidate tematiche a una selezione dei palazzi, in italiano, inglese e francese. Le visite sono a pagamento, e si possono acquistare online su www.visitgenoa.it; o di persona presso gli uffici IAT http://www.visitgenoa.it/it/iat. Non è possibile prenotare le visite telefonicamente.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO