Sulle Torri della Cattedrale di San Lorenzo a Genovavisitiamo insieme le Torri del duomo genovese alla ricerca di racconti, leggende e fatti inspiegabili che hanno contribuito ad accrescere il fascino di questo luogo sacro
29-01-2023
IN PRIMO PIANO

Uno spettacolo da togliere il fiato con uno straordinario percorso in ascesa che inizia dopo aver visitato la chiesa più importante della città di Genova: ecco quello a cui ci si trova di fronte una volta in cima alle Torri di San Lorenzo che svettano sull'omonima cattedrale del capoluogo ligure. Un panorama unico da un punto privilegiato che offre al turista e ai genovesi, i quali troppo spesso ammirandole dall'esterno non ne comprendono appieno la meraviglia, uno sguardo sui tetti del Centro Storico più grande d'Europa e sui monti a ridosso della Superba.

Un po' di storia.

Nel progetto iniziale della basilica di San Lorenzo, diventata ufficialmente cattedrale nell'IX secolo, le torri campanarie dovevano essere due ma quella di sinistra non venne terminata e ne fu realizzato solo il tronco più basso al quale venne sovrapposta, nel 1477, una loggia eretta da Giovanni da Gandria.

Il campanile vero e proprio, ultimato nel 1522, è quello a destra ed è ufficialmente una delle torri campanarie più alte della Liguria e peraltro ospita un concerto di sette campane di diverse epoche e funzioni.

Come arrivare sulle Torri.

Dopo aver ammirato il Duomo, per salire alle Torri si percorre una scalinata a chiocciola suggestiva e non difficoltosa che conduce alla Tribuna del Doge, a livello dello splendido rosone risalente al XV secolo. Da qui, la massima autorità della Repubblica Genovese assisteva alla Messa dal suo palco dal quale accedeva in maniera indipendente senza confondersi con la folla.

Proseguendo nel percorso si arriva alla sala dei comandi delle campane conosciuta anche come sala dei seminaristi in quanto questi vi trovarono rifugio nella seconda guerra mondiale: una delle particolarità di questa stanza è che allungando lo sguardo, risultano ancora ben visibili i fori da cui passavano le corde per suonare le campane della basilica.

A questo punto, su scale più moderne, si esce sul tetto finché si giunge alla loggia quattrocentesca che fa da coronamento alla torre di nord ovest e da qui si gode dello splendido panorama della città: il porto, le colline, i monti, la cupola della cattedrale progettata da Galeazzo Alessi e della vicina alla torre grimaldina di Palazzo Ducale.

Genovesi e turisti non possono perdersi Le Torri di San Lorenzo anche perché grazie a Festigium s.r.l e ai canonici è possibile visitarle al prezzo contenuto di 5 euro.

Per informazioni sulle visite potete cliccate sul nuovo sito www.torrisanlorenzogenova.it

Cosa dire di più? Vi aspettiamo.

 

SERENA RONDELLO

Nata e cresciuta a Genova, dopo il liceo linguistico e l’Università di Giurisprudenza rischia di diventare avvocato ma…nel 2003, entra quasi per caso nel mondo della comunicazione e capisce che è la sua vera vocazione. E’ l’inizio di un sodalizio che continua ancor’oggi.

Finché lavora in azienda, oltre a seguire le campagne promozionali, la passione per la scrittura le consente di iniziare la collaborazione con un prestigioso Studio Giornalistico di Milano che le permette di seguire il coordinamento editoriale di un periodico di attualità. 

Nella sua carriera ha scritto su quotidiani e periodici per conto di clienti in Piemonte, Lombardia, Veneto e Lazio. Segue ancora clienti che ha incontrato all’inizio della sua entrata nel mondo del lavoro.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Il coinvolgimento psicologico del giocatore come motore del successo del poker online
28-04-2025
Danni da trasfusione: cosa fare e quando chiedere un risarcimentoQuando rivolgersi a un avvocato per un risarcimento per malasanità
10-04-2025
Bonus esclusivi disponibili solo nei casinò non AAMS
17-03-2025
Giocare online: consigli utili per evitare problemiCome giocare online in sicurezza
20-02-2025
Come orientarsi nel mondo delle utenze e delle forniture luce e gas
14-10-2024
Tradizione lotterie: dalle storiche a quelle digitali
21-09-2024
L'evoluzione della raccolta punti: la fedeltà premia
29-07-2024
Vip italiani e Casinò: chi sono e quali giochi preferiscono
16-07-2024
Destinazione del 5X1000: una scelta libera, autonoma e benefica
26-06-2024
Lascito testamentario: cos’è e quali sono i limiti di leggeIl testamento è uno strumento che garantisce che le ultime volontà di una persona vengano rispettate dopo la sua morte, e che i beni che gli appartengono vengano distribuiti secondo i suoi desideri.
14-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO