Torriglia, in provincia di Genova, è un comune in zona collinare nella Val Trebbia, meta di molti genovesi per la vacanze estive.
Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola di cui ospita la sede scientifica ed il centro visitatori Alta Via dei Monti Liguri, nonché il Centro di turismo equestre.
Il comune ha molto probabilmente origine in epoca romana, in seguito divenne feudo dal 1227 della famiglia Malaspina.
Successivamente i conti Fieschi di Lavagna edificarono il locale castello per la difesa del borgo, in seguito controllato dalla Repubblica di Genova rimanendo però Feudo dei Fieschi.
Durante la Seconda guerra mondiale Torriglia si distinse per le lotte partigiane di Resistenza, diventando Prima Repubblica partigiana d'Italia.
In epoca medievale Torriglia fu sede di un vero e proprio centro di evangelizzazione della val Trebbia.
La chiesa di Sant'Onorato di Arles è un edificio religioso sito in piazza della Chiesa a Torriglia.
La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato Valle Scrivia della diocesi di Tortona. Nella stessa piazza è ubicato l'attiguo oratorio di San Vincenzo.
Una curiosità: La leggenda definisce Torriglia Capitale degli UFO per i numerosi avvistamenti dichiarati negli anni Settanta. Uno dei casi ufologici più eclatanti avvenuti a Torriglia fu quello che vide protagonista Fortunato Zanfretta.
Conoscete il detto della Bella di Torriglia? "Tutti la vogliono, nessuno la piglia ..." è una figura leggendaria e popolare del comune: probabilmente ad ispirarla fu Rosa Garaventa, torrigliese morta nel 1868
Proprio nel centro storico di Torriglia vi è un ristorante il cui nome richiama proprio l'antico Feudo .... si chiama "Taverna dei Fieschi"!
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI