Il successo è stato tale che è diventata presto un trend a livello nazionale sotto il monopolio statale e mossa proprio dallo scopo di curare o ristrutturare beni pubblici. Chiaramente il temo ha costretto ad un’evoluzione: dai tradizionali biglietti cartacei con un costo iniziale di un solo ducato si è arrivata alla Lotteria Italia online, con ticket da 5€ ciascuno e acquistabili in formato digitale per chi non ha modo di raggiungere un punto vendita fisico.
La Lotteria Italia è una delle più longeve e celebri tradizioni italiane, la cui storia affonda le radici nel secondo dopoguerra. Nata nel 1957, rappresenta un simbolo della cultura popolare, legata alle festività natalizie e all’Epifania, con l’estrazione dei premi principali fissata al 6 gennaio. La data particolare coincide con la chiusura delle festività e dà l’opportunità di iniziare l’anno nel modo migliore per i giocatori baciati dalla fortuna.
Negli anni ‘60 e ‘70, visse una stagione di grande popolarità, grazie anche alla collaborazione con trasmissioni radiofoniche e televisive di successo. Tra i programmi più celebri si annovera “Canzonissima”, un varietà musicale in onda sulla Rai che accompagnava gli italiani verso l’estrazione finale. Le trasmissioni abbinate contribuirono a creare un’atmosfera di attesa e di festa attorno all’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per milioni di famiglie.
Con l’arrivo degli anni ‘80 e ‘90, il gioco mantenne intatto il suo fascino, pur con qualche trasformazione. Tra i programmi televisivi che hanno contribuito a renderla un fenomeno culturale di massa si ricordano “Fantastico” e “La prova del cuoco”, trasmissioni di grande richiamo che hanno continuato la tradizione di collegare la lotteria a momenti di intrattenimento di qualità.
Fino all’avvento delle tecnologie digitali, i biglietti erano venduti soprattutto nelle tabaccherie e nelle stazioni di servizio, rendendo il gioco estremamente accessibile ma è con l’avvento di internet che la vendita si è estesa anche online, mantenendo al passo con i tempi un gioco che affonda le sue radici nel passato.
La Lotteria Italia oggi è il gioco simbolo delle festività ed è attesissimo, le nuove edizioni hanno visto come protagonista una serata speciale Rai di “Affari tuoi” e per la prossima estrazione la palla passa nelle mani del talentuoso Stefano De Martino, ex marito di Belen ed ex ballerino di Amici di Maria De Filippi che ha scelto di percorrere un’altra strada nel mondo dello spettacolo.
In passato, però, non era l’unico gioco a premi ad estrazione sul territorio: basti pensare ad altre illustrazioni iconiche come ad esempio quella sudtirolese.
Dal passato a oggi il gioco della lotteria si è evoluto per adattarsi ai tempi correnti e soprattutto adeguarsi all’influenza del digitale; il trend non riguarda solo il Belpaese. Basti sapere che in altre zone d’Europa ci sono prodotti simili: nel Regno Unito, la National Lottery, in Spagna, la Lotería de Navidad per fare qualche esempio.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI