Trofie alla CarlofortinaUn primo piatto della tradizione sarda con forte influenza ligure
09-02-2023

Trofie alla Carlofortina
La Liguria in Sardegna!!
Le avete mai provate? Pomodorini, tonno, rosolate con olio e aglio o cipolla, aggiungete le trofie, mescolate, spegnete il fuoco e nel piatto aggiungete il pesto e un po’ di olio a crudo!

Le trofie alla carlofortina sono un primo piatto della tradizione sarda con forte influenza ligure, come si può capire dagli ingredienti.
E' molto semplice da realizzare, gli ingredienti principali sono il pesto e tonno e danno al piatto un profumo ed un sapore delicato per via del pesto unito ad un insolito (in abbinamento col pesto e con le trofie) gusto di mare, per l’uso del filetto di tonno.

La ricetta della pasta alla carlofortina prende il nome dall’isola sarda di Carloforte, che fu colonizzata dalla città di Tabarka, durante il XVI secolo, gli abitanti di Tabarka però avevano origini pegliesi, ma questa è una storia che vi abbiamo già raccontato

Questa commistione di tradizioni ha dato luogo alla cultura gastronomica di questa cittadina situata a nord di Cagliari, sulla costa occidentale della Sardegna.

Due sono le tradizioni di questo piatto, quella ligure e quella sarda, che mescolano i sapori e le tecniche.

Gli ingredienti principali sono il tonno rosso pinna gialla, tipico dell’isola di Carloforte ed il pesto che a Genova e in Liguria conosciamo benissimo.

#trofie #pesto #carloforte #ricette

Guarda video su Instagram

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Evoè, il festival dell’arte gastronomica a ReccoIl 25 e 26 marzo 2023
23-03-2023
Iuliana Ierugan madrina del Sestri Levante Wine FestivalIntervista all'organizzatore Giuseppe Ianni
22-03-2023
La Sciamadda, i vinaccieri, i leudi e una cucina ligure contaminata da Tabarca e CarloforteVideo intervista a Daniele Ballarini
21-03-2023
IN PRIMO PIANO
Food Art Festival a Genova Quinto24/25/26 marzo 2023
15-03-2023
Sestri Levante Wine Festival 2023Da domenica 19 a lunedì 20 marzo 2023
09-03-2023
Diventare food blogger: ecco come intraprendere questa professione
01-03-2023
La focaccia di San GiorgioDa oggi anche da Eataly Genova
20-02-2023
Le cozze liguri a rischio a causa del surriscaldamentoUn'eccellenza territoriale ligure da tutelare
14-02-2023
Basilico Genovese DOP, l’essenza di una terraIl Basilico Genovese D.O.P. è l’ingrediente che consacra la tipicità e il successo del pesto in tutto il mondo
10-02-2023
Vento Ariel, ha riaperto il 20 gennaio il tempio del pesce e del vino di CamogliIstruzioni per l'uso, per godersi questo ristorante
15-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO