Il settore del turismo in Italia è in crescita e lo confermano i dati rilevati dalle agenzie che monitorano quella che è una delle attività trainanti dell'economia italiana. Tra le regioni che si sono maggiormente distinte per presenze, sia italiane che straniere, c'è proprio la Liguria.
Il settore turistico è tra quelli trainanti dell'economia italiana e non solo per i ricavi che riesce ad ottenere, ma anche per i posti di lavoro che si creano, siano essi stabili o stagionali. Le mansioni e il tipo di lavoro nel mondo del turismo sono estremamente varie, richiedono preparazione ed esperienza e il fatto che il turismo italiano sia in crescita significa che aumentano anche i posti di lavoro. Tra le regioni che hanno visto un miglioramento importante riguardo alle presenze turistiche sia italiane che straniere c'è la Liguria, che ha saputo valorizzare e quindi attrarre molti turisti nel corso del 2015. Beneficiano di questa crescita tutte le province, ma soprattutto Genova, che negli ultimi vent’anni ha avuto un aumento di turisti del 57%. Di conseguenza, per quanto riguarda questo settore si può constatare un aumento di annunci di lavoro a Genova e provincia soprattutto su siti come Jobrapido.com, che ne facilitano la ricerca grazie ai numerosi filtri e le numerose adesioni da parte delle aziende. Oltre ai tour operator, le figure all’interno di un’agenzia di viaggi o all’interno del settore alberghiero, stanno emergendo anche figure come il social media manager per imprese turistiche, il travel designer e tutte le figure del turismo sostenibile, un nuovo trend di questo settore.
L’impatto sull'economia per l'aumento delle presenze turistiche, in particolare nel caso della Liguria, è stato molto positivo a livello non solo regionale. Lo confermano i dati resi noti dall'Osservatorio Turistico Regionale, che parla proprio di valore aggiunto del settore turistico. Le numerose presenze turistiche nella regione hanno aumentato la richiesta di beni e servizi, quindi anche di occupazione lavorativa e questo si ripercuote su un aumento del prodotto interno lordo nazionale.
Le presenze dei turisti in Liguria sono state stimate di 72 milioni lungo tutto il 2015. Nel calcolo sono stati inclusi anche i turisti che hanno preso alloggio presso case private, che è un'importante fetta del mercato turistico in questa regione (l'80%). Ancora più interessante appare il dato delle spese effettuate dai turisti durante il soggiorno, che sono state pari a circa 5 miliardi e 300 milioni di euro. Gli acquisti hanno naturalmente messo in moto una produzione di beni e servizi pari a circa 6 miliardi e 300 mila euro, con un recupero di prodotto interno lordo regionale pari al 7,8%. Per ogni turista che ha speso i 74 euro stimati al giorno, il Pil nazionale ne ha ricavato 53 euro. Proprio nel 2015 le presenze di turisti italiani sono state eguagliate e in qualche caso superate da quelle straniere: i tedeschi sono i più numerosi con più di 673 mila turisti.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI