La rassegna di musica celtica Campofestival, giunge alla conclusione domenica 7 agosto con il concerto di Colm Murphy & Inis Fail. L'evento, che celebra la cultura e la musica celtica, rientra nel progetto Musica nei Castelli di Liguria, contribuendo alla conoscenza e alla valorizzazione dei siti di interesse storico, culturale e paesaggistico del territorio ligure. Il Castello di Campo Ligure ha ospitato tre serate, dove la cultura celtica si è intrecciata a quella della Liguria, con artisti di grande rilevanza, provenienti da Irlanda e Italia, tutti rappresentanti di spicco della grande cultura celtica. I concerti inizierano tutte le sere, a partire dalle ore 21:30.
Domenica 7 agosto gran finale assieme a Colm Murphy & Inis Fail, con un altro concerto dedicato alla musica d’Irlanda e con una particolare attenzione al repertorio legato ad uno dei più importanti strumenti della tradizione: il Violino. Colm Murphy proviene da una famiglia di grandi tradizioni musicali di Castlemartyr, nella contea di Cork. Colm è un violinista versatile e molto richiesto, sia dal vivo che in studio di registrazione. Ha fatto parte del gruppo “Broderick” (assieme al celebre organettista Luke Daniels), con cui si è esibito in Regno Unito, Europa, Stati Uniti e Canada e si è esibito all’interno della band della cantante irlandese Cara Dillon. Oltre alla musica tradizionale irlandese Colm suona anche bluegrass e musica swing.
La carriera artistica di Inis Fail, intrapresa dal 1996, grazie ad una intensa attività e di esibizioni colloca la band tra i più apprezzati gruppi folk del panorama italiano. Trasmettendo sempre energia e passione, la band ha conseguito numerosi consensi anche all'estero (Svizzera, Germania e Francia), coinvolgendo importanti artisti irlandesi, tra i quali Arty McGllyn, Nolagh Casey, John McSherry, Michael McGoldrick, Liam O'Connor, Alan Kelly.
Ogni sera prima dei concerti, all’interno del parco del Castello, gli spettatori potranno gustare piatti tipici della trazione ligure in occasione della Sagra del Cinghiale, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa.
Gli appuntamenti da annotare non finiscono qui, infatti domenica 7 agosto i buongustai non potranno perdere CIBIO – Il Gusto in piazza: i visitatori potranno degustare ed acquistare direttamente dai produttori cibi biologici e le eccellenze enogastronomiche regionali.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI