Ultimo spettacolo del IX Festival dell'Acqued8 con "Cognome e nome Pertini Sandro"
01-08-2017

Mercoledì 2 agosto alle 21.30, si chiude IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO, con lo spettacolo, scritto da Antonio Carletti, (anche in scena con Mirco Bonomi) Cognome e nome Pertini Sandro. Lo spettacolo è stato realizzato da Teatro dell’Ortica nel 2016, in occasione del 25 aprile con la produzione di COOP LIGURIA

Lo spettacolo vuole proporre la figura del «Presidente più amato dagli Italiani»  andando oltre la retorica del presidente partigiano, oltre l’icona buona per tutte le stagioni. Un approfondito lavoro di ricerca ha portato l’autore ad affrontare il Pertini giovane, il suo rapporto spesso contraddittorio con il paese di origine, Stella sulle alture di Savona, ma anche il Pertini combattente: nella prima guerra mondiale – dove si guadagnò la medaglia d’argento al valor militare nel 1917 per i meriti in campo - o al confino, dove fra gli altri conobbe Antonio Gramsci; e ancora il Pertini alla Camera del Lavoro di Genova e direttore del «Lavoro», la vecchia testata Socialista del capoluogo ligure.

Un tentativo di far conoscere soprattutto alle nuove generazioni un modello di politico che appartiene ad un’altra epoca storica, un uomo che metteva la morale e l’etica al centro delle sue passioni e della sua vita.

La IX edizione del Festival si chiude con un bilancio decisamente positivo; il ricco programma – 14 spettacoli teatrali (compresa l’anteprima L’Acqued8 dei bambini), cinque incontri, due stöndaiate – è stato premiato con la partecipazione di circa 1.500 persone, confermandosi un appuntamento atteso e seguito. Attiva e preziosa come sempre la partecipazione delle Associazioni del territorio: Associazione il Leccio, Circolo Sertoli, Confraternita Oratorio San Giovanni, Parrocchia e Circolo Ricreativo di San Giacomo di Molassana, Opera Don Orione, Abbazia San Siro di Struppa, oltre che i Comuni di Sant’Olcese e di Savignone.

Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito www.teatrortica.it e su ZENAZONE.IT www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto

Informazioni e prenotazioni: 010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) 389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00) segreteria@teatrortica.it INGRESSO LIBERO CON OFFERTA LIBERA E VOLONTARIA Mercoledì 2 agosto ore 21.30 RICREATORIO SAN BARTOLOMEO DI SAVIGNONE TEATRO DELL’ORTICA // COOPLIGURIA COGNOME E NOME PERTINI SANDRO di Antonio Carletti con Mirco Bonomi, Antonio Carletti

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO