Un mistero lungo 60 anni: Ferrario riapre il caso della bambina scomparsaIl banchiere dell’ombra: il nuovo cold case di Ferrario arriva a Genova
15-11-2025

Cold case, memoria e mistero: il nuovo romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario arriva a Genova

 

Un caso irrisolto che torna a galla

Un vecchio enigma. Una ferita mai chiusa.
Il nuovo libro di Ippolito Edmondo Ferrario, Il banchiere nero e la bambina scomparsa (Fratelli Frilli Editori), affonda le radici in una vicenda reale che decenni fa sconvolse l’Italia, riemergendo tra i silenzi della Valle Argentina e la fragilità della memoria collettiva.

 

Giovedì 20 novembre alle 17, la Libreria Mondadori di via XX Settembre a Genova ospiterà la presentazione ufficiale dell’opera. Con l’autore dialogherà Simona Cappelli, responsabile dell’Ufficio Stampa della casa editrice.

 

Il ritorno di Raoul Sforza

Ferrario riporta sulla pagina Raoul Sforza, il banchiere enigmatico già protagonista dei suoi romanzi precedenti.
Un uomo scivoloso, quasi un’ombra.


È lui a decidere di riaprire un caso rimasto sospeso nel tempo: la scomparsa di una bambina nel 1957, un episodio mai spiegato e avvolto da mezze verità.

La scelta di Sforza non è casuale. L’indagine diventa per lui un atto di giustizia, ma anche una ricerca intima. E forse una resa dei conti.

 

Un’indagine tra silenzi e fantasmi

Il romanzo si muove sul confine sottile tra ciò che è accaduto e ciò che non si è voluto vedere. Ferrario costruisce un percorso narrativo denso, dove il lettore si ritrova immerso tra omertà di paese, vecchi sospetti e indizi che ricompaiono come relitti trascinati dal tempo.

La ricostruzione è precisa, quasi chirurgica. L’emozione, però, resta al centro.
La forza del racconto sta nell’intreccio tra verità storica e tensione emotiva, che accompagna passo dopo passo l’ostinata ricerca della verità.

 

Genova e la Valle Argentina sullo sfondo

Il viaggio di Sforza lo porta tra Genova e Taggia, fino a Montalto e agli scenari più remoti della Valle Argentina. Luoghi sospesi, a volte cupi.
Luoghi che conservano storie che nessuno ha mai voluto davvero raccontare.

In questo itinerario inquieto, ogni incontro riapre una porta. Ogni testimone aggiunge un frammento. E ogni dettaglio contribuisce a ricomporre un mosaico che per anni era rimasto nascosto.

 

Una storia di memoria e coraggio

L’opera non è solo un noir. È una riflessione sulla necessità di ricordare e sul peso delle omissioni.
Ferrario, con una scrittura intensa e cinematografica, affronta il dramma di una comunità che ha preferito tacere, lasciando che la vicenda della bambina scomparsa si perdesse nelle pieghe del tempo.

Il risultato è un romanzo che parla di responsabilità, di dolore e del bisogno umano – spesso ostinato – di dare un senso alle ferite del passato.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Alla scoperta della ciclopedonale MareMonti tra Levanto e Framura
07-07-2025
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI CORRELATI

Tra terra e mare: racconto della cucina genovese tra storia, erbe selvatiche e tradizione marinara
13-11-2025
Polcevera Noir: Luca Crovi presenta a Certosa la  Sua biografia su Andrea Camilleri
22-10-2025
L'Arte Sposa la Sostenibilità: Successo per la Prima Edizione di Santa in Arte nel Castello di Santa Margherita LigureIl primo concorso d'arte contemporanea, Santa in Arte, anima Santa Margherita Ligure con 40 opere selezionate e il tema cruciale della sostenibilità
12-10-2025
Polcevera Noir presenta il libro Lago nero di Gino Marchitelli
29-09-2025
La lettura digitale compensa la lettura tradizionale: i dati Censis
06-08-2025
La morte non paga doppio: Polcevera Noir e dintorni ospita Bruno MorchioAppuntamento a Villa Serra con il nuovo romanzo La morte non paga doppio
18-06-2025
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE