Genova celebra Alberto Lupo: serata evento al Teatro Govi di BolzanetoTeatro Govi: Genova festeggia i 100 anni di Alberto Lupo con un evento speciale
21-11-2024

Il Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto ospiterà "Genova per Lui", una serata evento dedicata al grande Alberto Lupo, nato 100 anni fa a Genova. Un ricco programma di ospiti, musica e testimonianze celebrerà il talento e il ricordo dell'attore e conduttore televisivo, devolvendo il ricavato alla Croce Verde Pegliese.

 

Genova per Lui: un evento speciale al Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto dedicato ad Alberto Lupo

 

Domenica 8 dicembre, alle 20:30, il Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova Bolzaneto ospiterà "Genova per Lui", una serata unica in onore di Alberto Zoboli, conosciuto dal grande pubblico come Alberto Lupo, celebre attore e uomo di spettacolo nato esattamente 100 anni fa a Bolzaneto.

 

La manifestazione, ideata e curata da Simona Cappelli con il supporto della famiglia Zoboli e dell’Associazione MazziniAlumni-Ets (composta da ex studenti e docenti del Liceo Classico G. Mazzini, dove Lupo si diplomò), proporrà ricordi e testimonianze legati all’attore. Sarà inoltre possibile visitare una piccola esposizione con le pagelle e alcune fotografie storiche del protagonista.

 

 

L’evento vedrà la partecipazione di importanti artisti e personalità del panorama culturale ligure:

  • Vito Molinari, storico regista Rai e pioniere della televisione italiana, riceverà il gipponetto di Govi come premio alla carriera e condividerà aneddoti sulla sua collaborazione con Lupo.
  • Stefania d’Ambrosio, raffinata interprete della canzone d’autore e vocalist di Umberto Bindi, eseguirà due brani di Bindi e Lauzi, accompagnata dal pianista Michele Micarelli, mantenendo vivo l’eredità musicale del grande artista genovese.
  • Fred Chiosso, autore e figlio di Leo Chiosso, racconterà la genesi del celebre brano "Parole, Parole", reso immortale da Lupo e Mina.
  • Vladi dei Trilli, renderà un tributo personale in dialetto ligure, omaggio molto apprezzato dall’attore.
  • Le Note di Genova si esibiranno con Annarita Zoboli, pronipote di Lupo, che interpreterà "Parole, Parole" insieme al cantautore Alessandro Bellati.

 

Altri ospiti includono lo storico del teatro Eugenio Buonaccorsi, il poeta Claudio Pozzani (direttore del Festival internazionale di Poesia di Genova), Tiziana Voarino (direttrice del Festival internazionale del doppiaggio Voci nell’Ombra), l’attore e direttore artistico del Teatro Govi Ivaldo Castellani, Gigi Zoboli in rappresentanza della famiglia, la cantante Gisella Cozzo e il gruppo Tango Inclusivo Genova. Durante la serata, Dario il Leggendario presenterà in anteprima il cortometraggio I luoghi di Alberto Lupo, realizzato in collaborazione con l’Associazione MazziniAlumni-Ets.

 

Infine, il programma sarà arricchito da video testimonianze di personaggi noti dello spettacolo impossibilitati a partecipare di persona.

 

La serata sarà condotta dal critico ed esperto di cinema e teatro Andrea Schiavi, con il coordinamento artistico di Franco Fasano, autore e compositore legato alla Liguria.

L’ingresso è a offerta libera, e il ricavato al netto delle spese sarà devoluto alla Croce Verde Pegliese. Prenotazioni: https://ticket.cinebot.it/govi/evento/148_genova-per-lui-alber Partner dell’evento: 44 Customer -investimenti e strutture recettive, Casa Luzzati, Lele Luzzati Foundation, La Band degli Orsi, WeCare, Il Pastaio Salvatore (via Toti 3 , Genova)

 

 

Chi era Alberto Lupo

 

Chi era Alberto Lupo Alberto Lupo iniziò la carriera teatrale nel 1946 presso il Centro sperimentale “Luigi Pirandello” di Genova, dove rimase fino al 1952.
Lavorò con grandi nomi del teatro italiano come Giorgio Strehler e Gino Cervi. Tuttavia, fu grazie alla televisione che conquistò il pubblico, in particolare quello femminile, per la sua voce profonda e magnetica e il suo fascino.
Negli anni ’50 e ’60 fu il romantico interprete di sceneggiati come Capitan Fracassa (1958), Padri e figli (1958), Una tragedia americana (1962), I Giacobini (1962) e Resurrezione (1965). Memorabile il ruolo del dottor Manson ne La cittadella (1964).
Negli anni ’70 si distinse anche come presentatore in programmi di intrattenimento come Teatro 10 (1971), dove nell’edizione successiva interpretò insieme a Mina la celebre sigla Parole, parole, parole.
Nel 1977, durante lo spettacolo teatrale Chi ha paura di Virginia Woolf?, fu colpito da una trombosi alla carotide e, dopo un lungo coma, affrontò una difficile riabilitazione.
Con grande forza di volontà, riuscì a recuperare la voce e tornò a recitare in ruoli minori negli sceneggiati L’eredità della priora (1980) e L’amante dell’Orsa Maggiore (1983)

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO