In una pittoresca scena che sembra emergere direttamente da un dipinto, il borgo di Laigueglia, riconosciuto come uno dei "Borghi più Belli d’Italia", ha ospitato di recente un evento unico: uno shooting fotografico per il lancio di un nuovo panettone “griffato” Antiche Vie Del Sale.
Questo prodotto, oltre ad essere un delizioso dolce natalizio, è una vera e propria testimonianza del territorio e delle sue tradizioni.
Il panettone, una creazione dello chef Roberto Revel, è stato prodotto nel laboratorio di pasticceria dello storico marchio “Cacciò” di Gavenola, una frazione di Borghetto D’Arroscia.
Questa scelta non è casuale: la Valle Arroscia, a breve distanza dal mare, offre un microclima ideale per la produzione di un panettone che cattura l'essenza della Liguria, con le sue bellezze uniche e i suoi ritmi lenti.
Alessandro Navone, presidente dell’Associazione dei Comuni delle Antiche Vie Del Sale, ha sottolineato l’importanza di questo evento nella promozione dell’alleanza costa-entroterra, che valorizza prodotti, aziende ed esperienze enogastronomiche della regione.
Il concept del panettone, come spiega lo chef Revel, è di stimolare attraverso i sensi, in particolare il gusto, la curiosità e l'interesse per quest'area della Liguria, ricca di sorprese e meraviglie da scoprire. L'idea è che assaggiando questo panettone, i consumatori siano stimolati a visitare e promuovere la terra ligure, un territorio che si estende dalle coste frastagliate fino alle verdi colline dell'entroterra.
Franco Laureri, responsabile della comunicazione delle Antiche Vie del Sale, ha messo in evidenza come lo shooting fotografico a Laigueglia sia parte di una strategia più ampia di co-marketing tra aziende e territori. Questa iniziativa mira a promuovere sinergicamente l'intero sistema turistico delle "due Ligurie", quella costiera e quella dell'entroterra, entrambe ricche di storia, cultura e tradizioni.
Laigueglia, con le sue stradine acciottolate e le case colorate, non è solo una cornice perfetta per questo progetto, ma è anche un luogo ricco di storia e fascino. Il borgo fa parte dell’Associazione dei Comuni delle Antiche Vie Del Sale, una rete che valorizza le rotte storiche usate per il commercio del sale, un tempo considerato "l'oro bianco".
Queste rotte, note come “Vie Marenche”, attraversavano pittoreschi paesaggi e borghi, diventando arterie vitali per il commercio e la comunicazione.
Esplorando ulteriormente Laigueglia e i suoi dintorni, i visitatori possono scoprire un tessuto urbano e culturale che rispecchia secoli di storia. Dalle chiese antiche ai palazzi nobiliari, fino ai piccoli negozi artigianali e alle trattorie tradizionali, ogni angolo di Laigueglia racconta una storia, ora splendidamente intrecciata con il nuovo panettone “griffato” Antiche Vie Del Sale.
Questo evento non è solo un lancio di un nuovo prodotto gastronomico, ma rappresenta un esempio di come il cibo possa essere un ambasciatore culturale, un ponte che collega il passato al presente e invita a esplorare le ricchezze nascoste di questi luoghi incantevoli.
Ulteriori informazioni sul sito dello chef www.revel-ilpanettone.it e suk portale dell'associazione Antiche Vie del Sale: www.anticheviedelsale.eu
Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI