Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025

Una cittadina tra storia e mare

Varazze è una città ligure che custodisce con orgoglio le sue origini millenarie e il legame profondo con il mare.

La sua storia si intreccia con quella dei Romani, che la fondarono con il nome di "Ad Navalia" per la sua vocazione alla costruzione di imbarcazioni.

Questo nome, nel latino volgare, si trasformò in Varagine, che significa "luogo dove vengono varate le navi".
Ancora oggi, passeggiando per via del Leudo e il Molo dei Gozzi, si può respirare l'atmosfera di una tradizione marittima millenaria.

 

 

Una passeggiata nella storia

Il centro storico di Varazze è un viaggio nel tempo. Camminando tra le sue vie, si possono ancora osservare tracce delle antiche mura che un tempo proteggevano la città. Questi resti, nascosti tra le strette vie e le case colorate, ci ricordano un passato fatto di difesa e commercio marittimo. Pensate che il ciottolato su cui si cammina è un tipico "risseu" ligure risalente al 1700, un esempio dell'arte e della tradizione di questa terra. Ogni angolo racconta una storia, dalle mura alle piccole piazze che invitano a sostare.

Nel cuore del centro storico si trova Piazza San Nazario, davanti alla splendida Collegiata di Sant'Ambrogio, un simbolo di Varazze che racconta secoli di storia e fede. Qui si possono immaginare scene di vita medievale, quando la città era un punto strategico lungo la costa ligure, protetta dalle sue solide mura.

 

Una Marina tra passato e presente

Siamo alla Marina di Varazze, un luogo che, sebbene oggi ospiti imbarcazioni moderne, porta ancora con sé l'anima dei maestri d’ascia. Qui, per secoli, artigiani abili e appassionati hanno costruito navi che hanno solcato i mari del Mediterraneo, mantenendo viva la tradizione cantieristica di questa città. La Marina rappresenta oggi una fusione perfetta tra modernità e tradizione, accogliendo visitatori e imbarcazioni in un contesto unico.

 

Una cittàdina che incanta

Varazze ha un cuore antico, legato indissolubilmente alla sua tradizione cantieristica. La sua storia è arricchita da racconti e tradizioni che attraversano i secoli, rendendola una destinazione unica per gli amanti della cultura e del mare. Le sue vie, intrise di profumi salmastri, conducono i visitatori in un viaggio emozionante tra passato e presente. Non è raro incontrare artisti e artigiani locali che continuano a tramandare antichi mestieri, dal lavoro del legno alla lavorazione delle reti.

Le spiagge di Varazze, incorniciate da colline rigogliose, offrono uno scenario incantevole per chi cerca relax o attività sportive come il windsurf e il paddle. Inoltre, la città è rinomata per i suoi festival culturali, che celebrano le tradizioni marinare e il folklore ligure, attirando visitatori da tutto il mondo.

Tra gli eventi più attesi spiccano le celebrazioni di Sant'Ambrogio, patrono della città, durante le quali il centro storico si anima di musica, processioni e spettacoli pirotecnici. Questi momenti rappresentano non solo un’occasione di festa, ma anche un modo per riscoprire e mantenere vivo lo spirito comunitario che caratterizza questa località.

Varazze non è solo una cittdina, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e i sapori di una terra unica. Dalla Marina moderna alle antiche tradizioni, questa cittadina è una finestra aperta su un passato ricco e affascinante, che continua a vivere nel presente.

 

Gastronomia: un’esplosione di sapori

Una visita a Varazze non sarebbe completa senza assaporare la sua cucina e la cittadina propone numerosi locali, sia sul mare sia nel centro storico.
In estate non è un problema e la scelta di locali è davvero vasta, in bassa stagione come buona parte delle cittadine della riviera ligure la proposta si impigrisce un po, ma noi abbiamo trovato un ristorantino aperto tutto l'anno che, oltre ad avere un menu molto ricco di piatti delal tradizione locale e non solo, ha anche contribuito alla realizzazione di questo video.

"La Bufala", situato in Piazza Dante, vicino alla passeggiata a mare, è un locale davvero particolare. Qui, i sapori del sud si fondono con quelli della Liguria, creando piatti unici e sorprendenti.
Un esempio è il polpo con burrata, una combinazione che sorprende il palato con un’esplosione di sapore.

www.ristorantevarazze.com

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
In Liguria sono 17 i Borghi Arancioni CertificatiAirole (IM), Apricale (IM), Badalucco (IM), Brugnato (SP), Castelnuovo Magra (SP), Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Dolceacqua (IM), Perinaldo (IM), Pigna (IM), Pignone (SP), Santo Stefano D’Aveto (GE), Sassello (SV), Seborga (IM), Toirano (SV), Triora (IM), Vallebona (IM) e Varese Ligure (SP)
05-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO