Una targa per i Trilli in Vico Dritto di Ponticello
18-11-2021
Sabato 20 Novembre alle 15.30 in Vico Dritto di Ponticello, nella strada che da Piazza Dante sale a Porta Soprana, avrà luogo un’importante cerimonia che prevederà l’intitolazione di una targa per i Trilli, ovvero Giuseppe Zullo in arte Pippo (1948 – 2007) e Giuseppe Deliperi (1943 – 1997) in arte Pucci. Non una data casuale bensì proprio il 20 Novembre, giorno in cui Pippo avrebbe compiuto 73 anni.

Il famoso duo dei Trilli nacque nel 1973 a Capolungo (Nervi) da un’idea di Michele Maisano in arte Michele che li vide per la prima volta improvvisare alcune canzoni presso “Il Nascosto”, storico locale dell ’epoca, frequentato da artisti e gente della notte. Ne rimase talmente rapito e impressionato che da lì a poco decise di produrre e incidere il loro primo 45 giri contenente i brani “Piccon dagghe cianin” e “Trilli trilli”. Fu un successo tale e inaspettato che realizzò anche l’LP “Canti de casa mae”, ad oggi il disco più venduto della musica dialettale genovese, superato negli anni ‘80 soltanto da Fabrizio De Andrè col suo “Creuza de ma” che, a differenza del loro, ebbe una distribuzione nazionale.

Il fatto di dedicare loro uno scorcio di Vico Dritto di Ponticello non è un fatto casuale perché proprio in questa via accadde un fatto drammatico realmente accaduto che i Trilli, in collaborazione con Vittorio De Scalzi, portarono in musica attraverso la canzone omonima “Vico drito Pontexello” del 1977 che diede il titolo ad un altro loro importantissimo lavoro discografico dell’epoca rimasto nella storia della musica dialettale genovese.

Ma non fu l’unico spunto tratto dai quartieri del centro storico genovese. Agli albori della loro carriera, negli anni 70, fecero dei caruggi il loro nido con apparizioni e "ribotte" musicali in ogni locale e angolo degno di nota, tanto da ispirarli a scrivere e cantare canzoni indimenticabili legate a questi luoghi. Citiamone qualcuna che venne ri-arrangiata con maestria in chiave moderna: “Piccon dagghe cianin”, “A canson da Cheullia”, “Comme t’è bella Zena” e “O ricordo”.
I Trilli hanno scritto canzoni in dialetto genovese che sono rimaste impresse nella mente dei liguri perché cantate e fischiettate in ogni genere di festa tradizionale e non solo. Pensate a brani come “Trilli Trilli”, inno della goliardia genovese, la canzone più famosa del dialetto ligure insieme alla più istituzionale “Ma se ghe penso” e alla mediterranea “Creuza de ma” dell’amico e collega Fabrizio De Andrè. E ancora brani quali “Olidin Olidena” e “A l’ea unn-a figetta”, veri intramontabili tormentoni del dialetto ligure.

Dopo molta televisione e radio anche a livello nazionale in Rai, Canale 5 e Tele Montecarlo i Trilli arrivarono anche al traguardo più importante della loro breve ma intensa carriera artistica, che conta 7 LP e 13 dischi 45 giri escludendo alcuni lavori discografici individuali e le varie raccolte con altri artisti locali dove vennero inseriti, con la partecipazione all’ambito Festival di Sanremo nel 1984, questa volta però con un brano in italiano dal titolo “Pomeriggio a Marrakech”.

La cerimonia di intitolazione della targa sarà aperta a tutta la cittadinanza con una serie di interventi da parte delle autorità locali, del Sindaco di Savignone Mauro Tamagno, del vice Sindaco di Calasetta Roberto Sinzu e del Presidente della Proloco di Carloforte Gianni Repetto, del cantante Michele e della famiglia Zullo.

In chiusura è prevista un’esibizione musicale dei Trilli (di oggi), guidati da quasi 15 anni dal figlio di Pippo, Vladi, presso il Chiostro di S. Andrea adiacente alla casa di Colombo.

L’ultimo importante lavoro del gruppo attuale è il libro “I Trilli: il cuore di Genova”, scritto da Vladi ed edito da Erga Edizioni, che racconta la storia di questo mitico gruppo dal 1973 ad oggi.
"Per noi, per tutti i fans e per loro due non poteva esserci dono più bello, un vero e proprio regalo, un altro piccolo grande sogno che si realizza in ricordo del duo.
Ci saremo tutti e insieme a noi il cantante Michele storico fondatore del duo, oltre a diverse autorità locali e alcune rappresentanze tabarkine molto legate al dialetto genovese e agli stessi Trilli giunte apposta per l’occasione dalla Sardegna (Carloforte e Calasetta), storiche colonie di migranti genovesi" dichiara Vladi dei Trilli figlio di Giuseppe Zullo in arte Pippo.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO