Giovedì 21 dicembre, alle 17.30, la Sala Consiliare del Municipio IV Media Val Bisagno in piazza dell’Olmo, ospita il secondo appuntamento de «I giovedì culturali», serie di incontri organizzati da Teatro dell’Ortica in collaborazione con il Municipio IV. La scrittrice e giornalista Donatella Alfonso racconterà l’inizio del situazionismo Internazionale, partendo dal suo libro Un’imprevedibile Situazione. Arte, vino, ribellione: nasce il Situazionismo, edito da «Il Nuovo Melangolo».
Siamo nel luglio del 1957 a Cosio d’Arroscia, sulle Alpi Marittime liguri, nella casa di un giovane pittore e della moglie, sposati da poco; arrivano una coppia di intellettuali francesi, un artista inglese che fotografa tutti, un visionario artista danese, la figlia della più famosa collezionista d’arte americana, un musicista geniale che fa preoccupare la mamma e un farmacista che si è fatto teorico dell’arte. In quei pochi giorni nasce – e in un certo senso già deflagra – quella provocazione artistica e culturale che sarà l’Internazionale Situazionista.
Un racconto romanzato di quei giorni, quei protagonisti: Guy Debord e Michèle Bernstein, Asger Jorn e Pinot Gallizio, Pegeen Guggenheim e Ralph Rumney, Walter Olmo, tutti ospiti di Piero e Elena Simondo. Tutti a costruire una rivoluzione sotterranea che ha infiammato le strade del Sessantotto e la polemica culturale, si è nascosta ma cova ancora.
L’incontro è ad ingresso libero.
Venerdì 22 dicembre, a partire dalle 17.30, Teatro dell’Ortica augura buone feste a tutti con Ortica Christmas Party, festa aperta con animazioni dedicate ai più piccoli, palco libero a chi vorrà esibirsi, musica, letture, buffet e molto altro ancora (Info 010.8380120). Ingresso libero.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI