Uno spettacolo tragicomico a Villa Durazzo: al Festival dell'Acqued8 va in scena Due Ruote
19-07-2017

Giovedì 20 luglio alle 21.30, il IX Festival Teatrale dellAcquedotto, presenta lo spettacolo di produzione Due ruote scritto da Antonio Sgorbissa ed interpretato da Danilo Spadoni, ospitato nella suggestiva cornice di una delle tante Ville di valore storico del territorio genovese poco conosciute ai più, Villa Durazzo - Santa Caterina - Opera Don Orione in Viale di Pino Sottano: di proprietà della famiglia Durazzo (rifugiatasi a Genova  dall’Albania, fece una rapida fortuna nel settore del commercio tessile) - è oggi centro socio-sanitario.


«Dai, forza, più veloce, pedala... usale quelle gambe!» «Papà, possiamo fermarci per bere?» «Macché bere… non sarai una femminuccia? Forza, fammi vedere di che pasta sei fatto. Più veloce! Dai, che è tutta discesa!» Un’automobile rossa.


Irrispettoso, politicamente scorretto, profondamente tragico ma allo stesso tempo grottesco, Due ruote racconta - con il ritmo di un pulp di Tarantino e di una comica di Charlot - il cammino iniziatico di un uomo costretto ad affrontare problemi per lui totalmente nuovi.


La vita di un uomo è sconvolta da un evento tragico. Durante un giro in bicicletta con il figlio di quindici anni, entrambi restano coinvolti in un incidente stradale. In seguito all’evento, il figlio entra in uno stato di coma irreversibile, e il nostro protagonista perde l'uso delle gambe restando bloccato su una sedie a rotelle. L'uomo non ha memoria di ciò che è successo negli istanti precedenti all'incidente: il suo unico ricordo è un'automobile rossa che fuoriesce improvvisamente da una curva a velocità sostenuta, probabile causa di quanto avvenuto.


L'uomo si trova intrappolato tra sentimenti di natura contrapposta: da un lato, pur non essendo credente, sa che soltanto un miracolo potrebbe restituire un futuro al figlio e pianifica un atto disperato di fede - risalire la strada dell'incidente fino al santuario edificato in cima al monte, per chiedere una grazia spingendosi a forza di braccia sulla sedia a rotelle;  dall'altro lato, il suo animo è colmo di ira e senso di impotenza e il suo desiderio di giustizia si declina in rabbiosi e frustrati tentativi di ricordare il numero di targa dell'automobile che è stata la causa dell’incidente.


L’uomo si troverà ad affrontare la sfida di un lungo viaggio in salita su una sedia a rotelle, viaggio che lo porterà verso la cima del monte, verso il santuario, verso la grazia.


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito: www.teatrortica.it ZENAZONE.IT – www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto


Informazioni e prenotazioni
010.8380120 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13)
389.1459694 (dal lunedì alla domenica dalle14.00 alle 20.00)
segreteria@teatrortica.it


Biglietti: intero € 10,00; ridotti € 8,00 (over 65, under 18, Soci Nuovo CIEP, Soci Coop); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT, Card «Amici dell’Ortica» e «Giardini Luzzati Spazio Comune», Vaucher Zenazone).


I biglietti possono essere acquistati on line tramite il circuito happyticket.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO