Vacanza in Sardegna? Ecco cosa vedere
19-06-2021

La Sardegna viene comunemente considerata come un piccolo paradiso presente nel cuore del Mar Mediterraneo. La sua fama infatti attira ogni anno migliaia di turisti provenienti da ogni dove, desiderosi di visitare le spiagge spettacolari dell’isola, caratterizzate da sabbia bianca e lambita da acqua turchese. Ovviamente la Sardegna non è solo questo, la regione ha da offrire numerosi luoghi fantastici da visitare e tantissimi piatti da degustare. In parole povere, la Sardegna è una località da visitare almeno una volta nella vita.



Come raggiungere l’isola?


Oggi è piuttosto semplice raggiungere la Sardegna, è possibile farlo, visto che si tratta di un’isola, mediate aereo o traghetto. Entrambi sono mezzi di trasporto molto utilizzati, tuttavia, il traghetto rappresenta il mezzo classico. Ogni giorno, specialmente durante il periodo estivo, salpano da tantissimi porti, italiani e non, diversi traghetti proprio in direzione Sardegna. Tuttavia, diversamente dall’aereo, il traghetto è un mezzo più lento e la tratta potrebbe durare diverse ore, per questo è consigliabile visionare il tempo della traversata in base al porto di partenza scelto. Ad esempio vedi quante ore impiega il traghetto da Piombino per arrivare in Sardegna direttamente online, così da iniziare a programmare la vacanza.

L’arcipelago della Maddalena


Una delle località da visitare durante il viaggio in Sardegna è sicuramente l’arcipelago della Maddalena. Si tratta di un arcipelago composto da sette isole maggiori ed è stato dichiarato, nel 1994 precisamente, patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Le acque dell’arcipelago sono trasparenti ed ogni anno attira tantissimi turisti che adorano esplorare i fondi marini facendo snorkeling. Se si ha intenzione di visitare tutto l’arcipelago, o grande parte, in poco tempo, è consigliabile fare una escursione in barca. In questo modo è possibile visitare anche le piccole spiagge inaccessibili a piedi.

Golfo di Orosei


In molti considerano il Golfo di Orosei una degli angoli più belli ed affascinanti dell’intera isola. Qui, infatti, è possibile visitare le famose grotte del Bue Marino, ricche di stalattite e di stalagmite che si riflettono nel mare turchese. Inutile dire che l’effetto che creano a chi le visita è davvero mozzafiato. Il Golfo comprende anche diverse aree archeologiche, come ad esempio Tiscali e Serra Orrios.

Le grotte di nettuno


Durante la permanenza non è possibile non visitare le grotte più belle e suggestive dell’isola, ovvero, le grotte di nettuno. Le grotte in questione, si trovano ad Alghero sono dedicate proprio al Dio di tutti i mari, Nettuno. La loro grandezza è impressionante, parliamo di ben 6 km di grotte, frutto di milioni e milioni di anni. È possibile visitarle in due modi, o prendendo un traghetto, oppure, percorrendo una scalinata piuttosto impervia, con circa 600 gradini. Nonostante possa sembrare più scomoda questa seconda alternativa, è consigliabile perché regala viste spettacolari.

Carloforte


Se si ha intenzione di staccare letteralmente la spina e di rilassarsi in un luogo isolato, distante anni luce dalla frenesia delle grandi città, allora il posto giusto è Carloforte. Si tratta di un piccolo paesino con meno di 6.500 abitanti ed è l’unico comune presente sull’isola di S. Pietro. È un luogo davvero suggestivo, dove è possibile visitare piccole spiagge isolate, strette viuzze e piccoli negozi caratteristici. Una piccola curiosità, in questo paese ancora oggi si parla un particolare dialetto che rappresenta una variante del ligure.

Nelle foto: Cala Domestica - Buggerru. Credits: Elisa Locci21

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO