Vaccinazione anti covid obbligatoria per lavorare? No ma ...
16-02-2021
La vaccinazione anti covid sarà indispensabile per lavorare? Toffoletto De Luca Tamajo è uno studio legale con sede anche a Genova, che ha diffuso un'indagine a livello globale sull’obbligo di vaccinazione per i lavoratori e l’ipotesi di licenziamento. Dall’osservatorio sul diritto del lavoro dello Studio in collaborazione con Ius Laboris emerge come nessun Paese abbia reso obbligatorio il vaccino anti Covid, ma in alcuni Paesi si preveda di renderlo un requisito necessario per alcune professioni, la cui mancanza potrebbe giustificare l’allontanamento dal posto di lavoro.

Nessun obbligo alla vaccinazione anti Covid, ma in alcuni Paesi si prevede di rendere il vaccino un requisito necessario quantomeno per alcune professioni, la cui mancanza potrebbe giustificare l’allontanamento dal posto di lavoro.


È quanto emerge dalla ricerca a livello globale realizzata da Ius Laboris, la più grande alleanza internazionale di specialisti in diritto del lavoro diffusa in 59 Paesi nel mondo, con la collaborazione di Toffoletto De Luca Tamajo - studio legale specializzato in consulenza e diritto del lavoro e sindacale per le imprese - che ha analizzato l’orientamento di 17 Paesi rispetto all’obbligatorietà della vaccinazione contro il Covid-19 sul posto di lavoro.




[caption id="attachment_30117" align="alignright" width="410"] Avv. Aldo Bottini - partner di Toffoletto De Luca Tamajo[/caption]

«In Italia, come in gran parte dei Paesi, nessuno può essere obbligato a sottoporsi ad un trattamento sanitario senza una specifica regolamentazione legale – sottolinea l’avvocato Aldo Bottini, partner di Toffoletto De Luca Tamajo.


Le aziende, però, hanno l’obbligo di salvaguardare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e molte, come per esempio ospedali, supermercati e trasporti, hanno anche una responsabilità verso terzi.


In quest’ottica, se il vaccino è considerato una misura di protezione sia personale che per la collettività, il datore di lavoro può considerare il lavoratore che non si sottopone alla profilassi temporaneamente non idoneo allo svolgimento della sua mansione perché impossibilitato a renderla in sicurezza, per sé e per gli altri».
Pertanto, il dipendente che rifiuta il vaccino potrebbe essere spostato a lavorare da remoto o in totale isolamento, se la mansione glielo consente, oppure sospeso dalla prestazione, senza diritto alla retribuzione.



Vaccinazione anti covid nel mondo (del lavoro)


Seppure la totalità dei Paesi esaminati non abbia introdotto un obbligo alla vaccinazione a livello legislativo, alcuni prevedono la possibilità di adottare misure organizzative più stringenti.


UK, Stati Uniti, Brasile, Francia, Olanda ammettono la facoltà dei datori di impedire ai dipendenti non vaccinati di accedere fisicamente al luogo di lavoro, concordando con i lavoratori una modalità alternativa per svolgere la prestazione, per esempio in lavoro agile o mutando mansioni, oppure usufruendo di un congedo. In Polonia, Austria e Germania è invece consentito il trasferimento temporaneo del dipendente in un luogo più sicuro.


A livello disciplinare, invece, in caso di rifiuto del lavoratore di sottoporsi alla vaccinazione, alcuni Paesi escludono completamente l’adozione del licenziamento perché sarebbe considerato illegittimo - si tratta, per esempio, di Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Argentina e Messico -, altri come Austria e Brasile lo ammettono, mentre altri ancora lo prevedono come extrema ratio, solo con riferimento alle professioni ad alto rischio di contagio o dopo aver tentato l'adozione di misure di natura conservativa (mutamento mansioni, smart working). A quest’ultimo gruppo appartengono Regno Unito, Germania, Olanda, Russia e Stati Uniti e l’Italia dove il datore può ritenere temporaneamente inidoneo a rendere la prestazione in sicurezza il lavoratore che, potendolo fare, non si vaccini e quindi allontanarlo o esonerarlo senza retribuzione. Qualora poi l'assenza dal lavoro, per il suo prolungarsi e/o per l'indeterminatezza della sua durata, arrechi pregiudizio all'organizzazione aziendale, è ipotizzabile il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.


In tale ottica di incertezza normativa, rendere la vaccinazione un requisito necessario, almeno per svolgere alcune professioni più a rischio come quelle in ambito sanitario o maggiormente a contatto con il pubblico, potrebbe essere un fattore determinante al fine di legittimare la cessazione del rapporto.


«Per incentivare la vaccinazione, le aziende possono implementare momenti formativi per sensibilizzare i lavoratori - continua Bottini. - Alcuni Paesi, soprattutto nel Nord Europa, permettono ai datori di lavoro di destinare un premio ai dipendenti che si sottopongono al vaccino, anche se potrebbe essere considerato un trattamento discriminatorio verso chi, per esempio, non può essere vaccinato».


Un tema specifico sul quale, sin dall’inizio della pandemia, si è molto discusso è la protezione dei dati sanitari dei lavoratori. Solo in pochi Paesi, tra i quali  Brasile, Germania e Polonia, i dati dei lavoratori relativi all’effettuazione o meno del vaccino possono essere utilizzati dal datore di lavoro. In altri, come Repubblica Ceca, Russia, Messico, possono essere trattati solo in specifiche condizioni, ad esempio previo consenso del lavoratore o se necessari allo svolgimento della prestazione. In Italia e in Lussemburgo questi dati possono essere trattati solo dal medico competente per stabilire l’idoneità o meno del lavoratore. In Olanda, sebbene la legge nazionale sia molto rigida sul trattamento dei dati sanitari impedendo il tracciamento dei soggetti vaccinati, il datore di lavoro può richiedere al medico aziendale di conoscere le percentuali dei dipendenti sottoposti a vaccino, un dato utile per eventuali azioni informative che sono fortemente consigliate in tutti i Paesi.


Informazioni su Toffoletto De Luca Tamajo


Toffoletto De Luca Tamajo dal 1925 si occupa esclusivamente di diritto del lavoro e sindacale per le imprese, contratti di agenzia e consulenza del lavoro.


L’attività di Toffoletto De Luca Tamajo si estende ad ogni area del diritto del lavoro e delle risorse umane e assicura ai propri clienti un'assistenza completa, giudiziale e di consulenza, su tutto il territorio nazionale con le proprie sedi di Milano, Napoli, Roma, Bergamo, Brescia, Bologna, Genova, Varese e Bari. A livello internazionale, lo studio ha contribuito a fondare nel 2001 Ius Laboris™, la più grande Alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro con 1.500 professionisti e una presenza in 59 Paesi.





Avv. Aldo Bottini - partner di Toffoletto De Luca Tamajo

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Pantaloni personalizzati per il lavoro: tra sicurezza e branding visivoNel contesto lavorativo contemporaneo, l’abbigliamento professionale assume un ruolo multifunzionale che va oltre la mera esigenza di conformità alle normative di sicurezza
14-04-2025
Le nuove prospettive del marketing con l'intelligenza artificialeGrazie all'AI, è possibile analizzare grandi quantità di dati in tempo reale per prendere decisioni informate e per continuare ad adattare le strategie di marketing in base ai comportamenti dei consumatori
10-04-2025
Formazione 4.0: il mercato del lavoro e le novità che ci aspettanoRimanere competitivi all'interno del mercato e del mondo del lavoro
10-04-2025
Genova al centro del dibattito sulla riforma del diritto doganale: seminario il 26 marzo alla Camera di Commercio
25-03-2025
Il nuovo volto dell'Aeroporto di Genova: tra innovazione e un ruolo da riconquistareRistrutturazione, nuove tecnologie e una lounge panoramica: il rilancio del terminal genovese
21-03-2025
Faccio prima a farlo io! ... ma ho finito il tempo.
11-03-2025
Co. Mark, Liguria: export in crescita grazie all’Europa
27-02-2025
Guida al noleggio auto a lungo termine per Partite IVA
25-02-2025
Albania: La Nuova Frontiera del Mercato ImmobiliareProspettive Future e Opportunità d’Investimento
10-02-2025
Società per la gestione di Bar, come scegliere quella giusta?
07-02-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO