L'itinerario di oggi è a Varese Ligure, in Val di Vara.
Per l'occasione Michela è accompagnata da un simpatico gatto locale, che come tutti i gatti che vivono nei borghi, ama accompagnare i turisti per qualche tratto.
Varese Ligure è il primo borgo rurale eco-compatibile d’Italia certificato ISO 14001 per la corretta gestione ambientale, inoltre è stato premiato dall’Unione Europea come migliore comunità rurale.
[caption id="attachment_28648" align="alignright" width="373"] Varese Ligure e una guida felina[/caption]
Oltre a questo è elencato tra i borghi liguri più belli d'Italia.
Visto dall’alto a qualcuno ricorda il simbolo dell’euro. Forse non a caso, anche se la forma ovviamente è ben antecedente alla nascita dell'euro ...
Infatti ha una strategia economica molto moderna nel segno dell’agricoltura rispettosa dell’ambiente, del commercio, del turismo e delle energie rinnovabili.
Varese Ligure si trova nella Alta Valle del Vara, conosciuta come la “Valle del Biologico” in questa zona vi sono decine di aziende agricole che tramite le cooperative locali, producono carni e formaggi biologici.
Il territorio comunale è il maggiore della provincia spezzina, rappresentandone oltre il 15% del territorio complessivo, e pensate che è il secondo per grandezza, dopo Genova, in Liguria.
Il Ponte di Grecino si trova nell'omonimo quartiere che ha mantenuto il suo aspetto medioevale. Dalla parte opposta il parco delle Acacie con orti, coltivazioni e qualche animale da cortile.
L'area è fornita di panchine e si trova vicina al fiume Vara. Un luogo adatto a tutti dove trovare tranquillità.
Il Borgo Rotondo, voluto dalla famiglia Fieschi per proteggere al meglio il territorio era adatto anche al commercio con le botteghe sotto i portici e il mercato nella grande piazza Fieschi.
I colori sono quelli vivaci e tipici delle case dei borghi liguri.
Il castello domina la piazza principale di Varese Ligure ed è stato per secoli il fulcro del potere della famiglia Fieschi.
Si chiamano crosetti, corsetti o croxetti, si tratta di un tipo di pasta tradizionale ligure, realizzata attraverso l’uso di uno stampo che le conferisce una bellezza ed un gusto molto particolare. Oggi sono pochissimi gli artigiani che realizzano ancora a mano gli stampi per questa pasta. Nei pressi del ponte abbiamo trovato il laboratorio di Pietro Picetti, che realizza stampi in legno venduti in tutto il mondo.
Con Michela Resi
Riprese e montaggio di Davide Romanini
Il canele YouTube di ZenaZone.it
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI