La rassegna Considerazioni Impestive, che rientra nel ciclo di Conversazioni sull’arte contemporanea, si svolgerà a Noli in quattro appuntamenti dal 1 al 15 luglio. L’evento nasce come occasione per raccontare a più voci l’arte e il presente, i fenomeni artistici di oggi e i suoi fruitori, nonché i meccanismi di inclusione ed esclusione che da essa si possono generare. Durante gli incontri si farà una panoramica sulle chiavi di lettura capaci di tenere lontano dalla sensazione di disorientamento, che spesso si prova di fronte ad un’opera d’arte contemporanea.
Presentata dalla Fondazione Culturale Sant’Antonio di Noli, e curata da Gloria Bovio e Massimo Recalcati, la rassegna vedrà la partecipazione di numerosi artisti, storici dell’arte, scrittori ed intellettuali nella suggestiva sede del Castello di Noli. Le tavole rotonde e i dibattiti, che sono aperti al pubblico, ragioneranno sul tema dell’arte contemporanea e i suoi meccanismi di comprensione affinché possano essere facilmente fruibili anche dai profani.
I quattro appuntamenti, di cui il primo propedeutico ai tre che seguiranno, saranno scanditi da un tema specifico, una considerazione delineata dai curatori e liberamente ispirata alle pagine di Considerazioni Intempestive, che vide Friedrich Nietzsche nel 1874 impegnato a descrivere la forza del (suo) presente. Sul tracciato segnato dal grande filosofo tedesco, all’insegna di una contemporaneità intesa come una singolare relazione con il proprio tempo, che aderisce ad esso e, al contempo, ne prende le distanze per poterla ‘vedere’ e raccontare, si susseguiranno le tre tavole rotonde al Castello di Noli che vedranno protagonisti gli artisti Giovanni Frangi, Randy Klein e Leonardo Sangiorgi, fondatore di Studio Azzurro; lo storico dell’architettura Andrea Canziani, gli storici dell’Arte Giovanni Agosti, Marco De Marinis e Stefano Zuffi, il filosofo Diego Fusaro e la scrittrice Valeria Parrella.
Di seguito il programma dei quattro appuntamenti:
1 luglio 2016 - h 21:00 Fondazione Culturale Sant’Antonio di Noli, Via Suor Letizia, 27 Noli (SV) Ingresso gratuito Presentazione Considerazioni Intempestive. Conversazioni sull’Arte Contemporanea a cura di Gloria Bovio e Massimo Recalcati. In occasione della presentazione del programma delle tavole rotonde, Massimo Recalcati parlerà dell’importanza dell’individualità dell’artista e di come questa, grazie alla nascita e allo sviluppo della psicoanalisi, sia diventata una valida chiave di lettura per interpretarne le opere.
2 luglio 2016 - h 21:00 Castello di Noli (SV) Ingresso gratuito e su prenotazione Intervengono: Giovanni Agosti (storico dell’arte), Giovanni Frangi (artista), Massimo Recalcati (psicoanalista). “Un’opera d’arte è capace di dialogo con chiunque le sia dinanzi” si legge fra le pagine della raccolta hegeliana del 1836. E’ davvero così?! Quale relazione si instaura tra l’opera d’arte e il suo creatore, tra l’opera d’arte e il suo estimatore, tra l’opera d’arte e il suo fruitore? E cosa accade ogni volta che ci si pone davanti ad un dipinto, una scultura o una installazione? Queste ‘considerazioni’ saranno le protagoniste del secondo appuntamento al Castello di Noli.
8 luglio 2016 - h 21:00 Castello di Noli (SV) Ingresso gratuito e su prenotazione Intervengono: Marco De Marinis (storico dell’arte), Randy Klein (artista), Diego Fusaro (filosofo). Il terzo appuntamento si apre con un estratto de “La definizione dell’arte” di Umberto Eco: “l'opera d'arte sta diventando sempre più un'opera aperta, ambigua, che tende a suggerire non un mondo di valori ordinato ed univoco, ma una rosa di significati, un campo di possibilità', e per ottenere questo richiede sempre più un intervento attivo, una scelta operativa da parte del lettore o spettatore". Sullo sfondo di queste ‘Considerazioni’ e del lavoro scultoreo ed editoriale del newyorkese Randy Klein, si confronteranno lo storico dell’arte Marco De Marinis ed il filosofo Diego Fusaro.
15 luglio 2016 - h 21:00 Castello di Noli (SV) Ingresso gratuito e su prenotazione Intervengono: Leonardo Sangiorgi (fondatore di Studio Azzurro), Valeria Parrella (scrittrice), Stefano Zuffi (storico dell'arte). Moderatore: Andrea Canziani (storico dell’architettura). Terzo ed ultimo appuntamento per Considerazioni Intempestive al Castello di Noli che si chiude con una Considerazione di André Breton: “l’opera d’arte ha valore solo quando è attraversata dai riflessi del futuro” e diviene storia. Se l'arte è un racconto, quello contemporaneo usa parole quotidiane con cui costruisce storie il cui significato sembra impenetrabile. Eppure il racconto dell'arte contemporanea vorrebbe coinvolgere e provocare lo spettatore, scuoterlo dalla sua apatia, narrargli un'altra storia rispetto a quella che gli sembra di conoscere. A partire da questo presupposto si analizzeranno i meccanismi della narrazione, del coinvolgimento, della costruzione della memoria collettiva, nella ricerca di una ritrovata familiarità con il linguaggio dell'arte.
Per info e prenotazioni: Fondazione Culturale Sant’Antonio di Noli Via Suor Letizia, 27 Noli (SV) info@fondazioneculturalenoli.it 019.7485159
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI