In viadelcampo29rosso la presentazione del nuovo libro di Paolo Finzi sulla figura di De André
22-11-2018

Sabato 24 Novembre alle ore 17.00 in viadelcampo29rosso, casa dei cantautori genovesi, nel cuore della Città Vecchia cantata da Fabrizio De André, verrà presentato in anteprima assoluta a Genova il prezioso volume che Editrice A ha dedicato al cantautore genovese di cui a gennaio ricorrerà il ventennale dalla scomparsa "che non ci sono poteri buoni- il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De André". A parlarne con noi al Museo, Paolo Finzi, editore e curatore del libro e storico amico di Faber. Dialogheranno con lui Andrea Podestà, scrittore ed esperto di musica e Laura Monferdini – Responsabile contenuti di viadelcampo29rosso.


Il volume, di 200 pagine, stesso formato della rivista, contiene il meglio di quanto  finora pubblicato su “A” e sui dossier, cd e dvd a lui dedicati su Fabrizio e il suo pensiero, dal 1999 ad oggi. Si potranno leggere quindi i testi del dossier “Signora libertà signorina anarchia”, le venti interviste realizzate da Renzo Sabatini dall'Australia con altrettanti amici e collaboratori di Fabrizio o “esperti” di tematiche che hanno interessato la sua attività artistica ed intellettuale finissimo ed altri scritti.


Il volume raccoglie le testimonianze di oltre una quarantina di persone, intellettuali, anarchici, registi, musicisti e molti altri  e sono impreziosite da scritti, disegni, interviste.


Parlano di Faber:  Roberto Ambrosoli, Stefano Benni, Bruno Bigoni, Carla Corso, Paolo Cossi, Paolo Finzi, Alfredo Franchini, Sandro Fresi, Gabriella Gagliardo, Andrea Gallo, Alessandro Gennari, Dori Ghezzi, Paola Giua, Romano Giuffrida, Franco Grillini, Amara Lakhous, Luciano Lanza, Mauro Macario, Paolo Maddonni, Porpora Marcasciano, Giulio Marcon, Massimo, Piero Milesi, Gianni Mungiello, Gianna Nannini, Gianni Novelli, Luca Nulchis, Mauro Pagani, Marco Pandin, Santino “Alexian” Spinelli, Nadia Piave, Renzo Sabatini, Paolo Solari, Raffaella Saba, Fabio Santin, Cristina Valenti, Armando Xi-fai.

Ad aprire il libro uno scritto di Dori, in cui spiega il proprio rapporto con l'anarchia, una testimonianza toccante ed autentica. Non mancano inoltre le notizie e le immagini dei manifesti dei due noti concerti che Fabrizio ha tenuto pro-stampa anarchica a Carrara (1982) e a Napoli (1991), uno dei quali riporta il suggestivo scatto del timo di Reinhold Kohl, noto fotografo ed amico di Fabrizio De André.


Un volume che non può mancare agli appassionati e fan di Faber. La "memorabilia", una autentica "chicca"  che dir si voglia, pubblicata per la prima volta in assoluto è  la riproduzione anastatica 1:1 di ben 25 pagine del volume “L'Anarchia” di Domenico Tarizzo, appartenuto a Fabrizio, con le sue chiose e sottolineature. Il volume è stato esposto in una teca nelle grandi mostre dedicate alla vita e all'opera di Fabrizio e per ben due volte in viadelcampo29rosso, ma è a Editrice A e al suo fondatore Paolo Finzi che Dori l'ha donato dopo la scomparsa di De André.


Dalla lettura di queste pagine emerge una conferma dell'attenzione e della profondità del suo approccio “all'unica idea nella quale mi sono riconosciuto per tutta la mia vita” (come ebbe a dire Faber) e della sua nota, quasi maniacale, ricerca delle fonti. In queste sue chiose e sottolineature si possono cogliere informazioni sulla sensibilità e sulle idee di Fabrizio in tema di sindacalismo, violenza, stato, rivolte, rivoluzione russa ed altri temi importanti. e naturalmente sull'anarchia.


Per informazioni:
viadelcampo29rosso – "casa dei cantautori genovesi"
Via del Campo 29 r. - Genova
info@viadelcampo29rosso.com
010.247.40.64
Aperto da giovedì a domenica 10.30/12.30  15.00/19.00


 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO