Vignaiolo per un giorno: vendemmia 2021 all'insegna degli anni '50
24-08-2021
Tutto è ormai pronto per la quarta edizione di Casa Cayega, la festa vendemmiale di Tenuta Carretta che, tra arte, enogastronomia e musica, si ripropone per rendere omaggio a uno dei vini più iconici della sinistra Tanaro: il Roero Arneis Docg Cayega nel luogo in cui nasce. La possibilità di calarsi nei panni del vignaiolo per un giorno.

Esperienze tra i vigneti, visite e degustazioni in cantina, laboratori artistici per bambini, una mostra del fotografo albese Bruno Murialdo e una serata anni ’50 con un menù dedicato a Elvis Presley. Questo il ricco e articolato programma dell’edizione 2021 che si svolgerà prevalentemente all’aperto, tra i vigneti e nella grande corte interna della storica Tenuta che si appresta a celebrare - nel 2022 -  i 555 anni dalla fondazione.

Per rendere la partecipazione a Casa Cayega assolutamente sicura e rispettosa dei protocolli, Tenuta Carretta invita a prenotare la propria presenza alle principali attività della giornata inviando una e-mail all’indirizzo casacayega@gmail.com, specificando l’esperienza cui si intende partecipare, oppure telefonando al numero 0173.619119, interno 4.

 

LE VISITE IN CANTINA E LE DEGUSTAZIONI

Visite guidate in cantina sono in programma in tre diversi momenti della giornata: alle 11.30, alle 15.00 e alle 16.30. Ciascuna visita terminerà con una degustazione tematica della durata di 45 minuti. Alle 11.30 si potrà partecipare al tasting “Metodo Classico: tre regioni a confronto” (€ 20) mentre alle 15.00 (con replica alle 16.30) sarà il momento di “Nebbiolando: alla scoperta dei vini a base nebbiolo di Tenuta Carretta” (€ 25).

Posti limitati (max 30 persone) e prenotazione obbligatoria.

 

VIGNAIOLO PER UN GIORNO: LE ESPERIENZE IN VIGNA

Chi volesse invece immergersi in modo attivo nei vigneti del Roero, potrà farlo iscrivendosi a Vignaiolo per un giorno. Alle ore 10.30, 15.30 e 17.30, muniti di guanti e forbici (forniti dagli organizzatori), si potrà infatti partecipare alla vendemmia dell’uva arneis, quella che dà origine al Roero Arneis Docg Cayega, sotto la supervisione di un tecnico della Tenuta. L’attività è gratuita con obbligo di prenotazione.

Grazie alla Grape’s Road, un facile percorso ad anello commentato da un audioguida scaricabile gratuitamente sul cellulare, i vigneti di Tenuta Carretta saranno percorribili per tutta la giornata (dalle 11.30 alle 20.00). Sarà anche possibile consumare uno spuntino tra i filari con il Pic nic gourmet, approfittando delle postazioni ombreggiate allestite lungo il percorso. È possibile prenotare un cesto - per coppie (€ 40) o per famiglie (€ 20 per ogni adulto e € 10 per ogni bambino) - con tutto l’occorrente: panini con salumi e formaggi locali, frittate, tortini di verdura, focaccia, acqua, torta di nocciole e - immancabile - una mezza bottiglia di Roero Arneis Docg Cayega.

I cesti devono essere prenotati entro le 19.00 del giorno precedente (sabato 4 settembre), scrivendo all’indirizzo casacayega@gmail.com e specificando il numero dei partecipanti.

 

PRANZO AL BISTRÒ CONDIVISO O AL RISTORANTE GOURMET 21.9?

Due le formule per chi vuole pranzare al tavolo, entrambe preparate dallo chef Flavio Costa, una stella Michelin. “Il mare nel Roero” ai tavoli del Bistrò Condiviso, oppure “Quattro piatti x quattro Nebbioli” al Ristorante Gourmet 21.9, entrambi in programma dalle 12.30 alle 14.00.

Prenotazioni obbligatorie a info@flaviocosta.it o al numero 0173 387200.

 

LABORATORI PER BAMBINI

La festa di Casa Cayega è per tutte le età! Dalle 15.00 alle 18.00, Spazio Telamundi e Colomba Ferraris, costumista e modellista, propongono il Laboratorio Tele d’Artista, intrattenimento creativo per i bambini con tessuti, nastri e bottoni.

 

LE FOTOGRAFIE DI BRUNO MURIALDO

Alle ore 18.30 Casa Cayega vedrà l’inaugurazione della mostra fotografica di Bruno Murialdo dal titolo “Tenuta Carretta: vigne dell’antico mare”, una serie di scatti realizzati a Tenuta Carretta durante l’ultimo anno. Classe 1949, Bruno Murialdo è uno dei più conosciuti e apprezzati fotografi dell’Albese, collaboratore de La Stampa e de La Repubblica. Allievo di Aldo Agnelli, sviluppa la sua attività come fotoreporter in America Latina, Cuba, Russia e nei paesi dell’Est Europa. Ma non dimentica i luoghi di origine: le colline delle Langhe e del Roero e i suoi protagonisti, uomini e donne cui dedica migliaia di scatti, organizzati di volta in volta in personali, mostre collettive e libri che costellano la sua lunga carriera. La mostra è allestita negli spazi ricavati nella bottiglieria della cantina e resterà visitabile (su prenotazione) sino al 31 dicembre.

 

HAPPY CAYEGA HOUR: UNA SERATA ANNI ‘50

Quando il tramonto accarezzerà le colline del Roero, l’Happy Cayega Hour chiuderà la lunga giornata di Casa Cayega. Dalle 19.00 alle 21.30 il programma prevede un apericena in musica accompagnato dalle degustazioni di Roero Arneis Docg Cayega e un menù di Flavio Costa dedicato alle grandi grigliate “Usa style”: Elvis Presley - Carni al fuoco. Pulled pork, hot dog, hamburger (anche vegetali) e chili con nachos alla Texana (e tante patatine) rigorosamente cucinati sul momento proietteranno i partecipanti nei mitici anni ’50, accompagnati dalle note dei Rockin’Cats, quartetto rockabilly di Milano che propone i grandi classici del rock’n’roll.

Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle vigenti norme anti COVID e sarà obbligatorio esibire il Green Pass.

In caso di maltempo il programma subirà le necessarie variazioni.

Il canale YouTube di Zenazone

Weekend in Italia by ZenaZone

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO