Villa Migone: qui la firma di Genova liberata e il pianoforte suonato da Giuseppe Verdi [VIDEO]
28-03-2017
Villa Migone a Genova san Fruttuoso, accanto alla prestigiosa Villa Imperiale col suo parco, è meno conosciuta, nascosta come è, dalla maggior parte dei genovesi stessi. Eppure custodisce un pezzo di storia non solo di Genova ma dell'Italia intera, perché una data storica che festeggiamo tutti gli anni, il 25 aprile deriva proprio da un avvenimento avvenuto in queste stanze.
Tutti i genovesi invece sanno, con un certo orgoglio, che nel 1945 "Genova si è liberata da sola" ed è proprio a villa Migone che siamo andati a cercare la stanza e il tavolo dove il generale Meinhold firmò la resa dei tedeschi.
Ma come andarono i fatti in quei giorni? Il comando generale germanico dell'intera area genovese, con a capo Gunther Meinhold, risiedeva a Savignone. La lotta partigiana fu molto sentita nella città di Genova, soprattutto con l'azione dei Gruppi d'Azione Patriottica, che si formarono nei maggiori centri industriali cittadini, come Sestri Ponente, Sampierdarena, Bolzaneto. Nei giorni della liberazione si formarono ulteriori gruppi partigiani spontanei, come la Banda Raffe, formata da portuali, che prese il controllo dei caruggi e della zona di Principe.
Il 23 aprile il Comitato Liberazione Nazionale Liguria ricevette tramite il Cardinale Pietro Boetto ed il suo vescovo ausiliare Giuseppe Siri, la proposta tedesca di rinunciare alla distruzione del porto di Genova in cambio di quattro giorni di tregua che permettessero una ritirata sicura all'esercito tedesco. Il CLN dopo una accanita discussione interna optò invece per l'insurrezione.
Il 24 aprile, fin dal mattino presto, dopo scambi di colpi con armi leggere, entrarono in funzione i mortai. La battaglia più cruenta fu a piazza De Ferrari, molte delegazioni del ponente come Sestri Ponente, Cornigliano, Pontedecimo, Bolzaneto e Rivarolo e quelle del levante come Quarto, Quinto erano già in mano agli insorti ma Genova risultava letteralmente tagliata in due con le colonne tedesche bloccate sulla camionale. Il generale Meinhold, comandante tedesco per la piazza a Genova, minacciò di aprire il fuoco con le batterie pesanti di monte Moro e con le batterie leggere dal porto direttamente sulla città ma fu solo un modo per ritardare la resa. Il CLN rispose imponendo un ultimatum.
Il 25 aprile furono recapitate due lettere al generale Meinhold (una del Cardinale Boetto, l'altra con la proposta di resa del CLN). Meinhold fu informato che le strade per la ritirata lungo il Po erano presidiate dai partigiani. Scortato dai partigiani, Meinhold e e i suoi collaboratori arrivano a Genova a Villa Migone, nel quartiere di San Fruttuoso. Alle 19.30 il generale Meinhold firmò l'atto di resa, poco dopo che un grosso contingente dei reparti ancora presenti nel porto si fu arreso ai partigiani.
Oggi Villa Migone è visitabile tutti i 25 aprile e nelle altre date solo per gruppi di almeno 20 persone. A Villa Migone c'è anche un altro pezzo di storia, nella stessa "stanza della firma" infatti è custodito un pianoforte che fu suonato da Giuseppe Verdi per un anno intero quando il suo era stato inviato in assistenza per una riparazione.
[caption id="attachment_9298" align="alignright" width="300"] Villa Migone - Michela Resi con Davide Canazza[/caption]
Per questo video ringraziamo per la collaborazione il regista Ermanno Africano, che in questa villa ha ambientato alcune scene del suo film "Il Segreto della Pedona" in uscita nel 2017 e Davide Canazza, fiduciario attuale della famiglia Migone, che ci ha fatto da guida e raccontato questi e altri episodi avvenuti nella villa.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Spot del format Ponente • PONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere Blu • Anche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in Liguria • La Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primavera • Dal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a Genova • Al Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.