Vini Sudamericani a Genova con la Fondazione Somelier Ligure
27-02-2018
Fondazione Italiana Sommelier Liguria presenta un nuovo evento di eccezionale interesse per gli amanti del vino e per coloro che desiderano confrontarsi e scoprire i grandi vini che arrivano dalla fine del mondo.
L’America del Sud ha un enorme potenziale nella produzione di vino, tra i fattori che più la rendono forte, sicuramente vi è il basso costo della manodopera, ma anche un clima e un suolo favorevole alla coltivazione della vite. La cultura enologica europea (e italiana) ha creato e lasciato molto in Sud America, fin dagli anni delle grandi immigrazioni, verso la fine del 1800. Tanto che a volte gli “allievi” hanno saputo superare i maestri, merito del lavoro e delle grandi risorse naturali. Oggi nel Sudamerica vi sono due aree che in fatto di
vino hanno molto da dire, l’Argentina ed il Cile, entrambi riconosciuti come primissimi produttori al mondo.
Quando si parla di Argentina viene subito in mente il Malbec, un vitigno originario della Francia, dove è ancora coltivato in piccola parte nel Bordeaux e nel sud (Cahors). Questa vite ha ritrovato una sua dimensione ed un prestigio grazie all’ottima e intensa produzione nella zona di Mendoza.
Il Cile è il principale produttore di vino del Nuovo Mondo, che ormai costituisce una realtà consolidata dell'America del Sud. Qui si trovano viti su piede franco che hanno un'età elevata arrivando in certi casi anche a 100 anni.
Il suo clima, costantemente soleggiato, è rinfrescato dalle correnti di aria fredda che
arrivano dalle Ande e l'escursione termica tra giorno e notte è ampia, fattori questi che favoriscono la concentrazione di profumi nei vini. Il vitigno più coltivato è il Cabernet Sauvignon, ma danno ottimi risultati anche il Merlot e il Carmenere , vino simbolo del Cile, salvato dall’estinzione al momento della fillossera che ha flagellato i vigneti in Francia.
Molto meno noto degli altri sudamericani, il vino dell’Uruguay merita un dovuto rispetto per la sua tipicità: le aree vinicole uruguagie godono di un clima marittimo simile al Bordeaux. Il vitigno principe di questo territorio è il Tannat, quello ben conosciuto nella zona del Madiran ad ovest del Bordeaux. La sua coltivazione occupa circa un quarto della superficie totale vitata. E come il genitore francese dà vini corposi e austeri facilmente abbinabili alla cucina del luogo a base di carni rosse.
Guidati da Federico Bruera, massimo conoscitore e importatore dei vini del Sudamerica, coadiuvato dai Docenti Sommelier della Fondazione Italiana Sommelier Liguria andremo a degustare:
- Finca Sophenia Altosur Malbec 2016 (Mendoza - Argentina)
- Catena Zapata Catena Alta Malbec 2014 (Mendoza - Argentina)
- Fin del Mundo Reserva Malbec 2015 (Patagonia - Argentina)
- Vallisto Malbec 2011 (Salta - Argentina)
- Erasmo Cabernet Merlot 2010 (Valle del Maule - Chile)
- Bodega Garzon - Reserva Tannat 2015 (Garzon - Uruguay)

L'incontro avrà inizio venerdì 2 marzo alle ore 20.15 presso il Salone Conferenze di Ascom Via Cesarea 8 Genova.
Costo della serata € 20,00 per i Soci, € 30,00 per i non Soci.
Si richiede la prenotazione pagabile
- in contanto o assegni presso Bar Bistrot Chably, Via Siria 11, angolo Piazza Savonarola
- con bonifico bancario presso Banca Sella,
IBAN IT93W0326801400052673212820 .
causale: Nome e Cognome - Degustazione Vini dell'Altro Mondo
Per informazioni potete chiamare il 3403090716
o scrivere a: liguria.fondazionesommelier@gmail.com
Durante la serata è possibile associarsi alla Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2018.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

ARTICOLI CORRELATI

Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
Città più green d'Italia: La Spezia al 9° posto, male Genova
24-11-2022
IN PRIMO PIANO
Il vecchio e il male in scena per i 50 anni di Daniele Raco
08-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO