Vittorio Grigolo: viviamo in un mondo di vibrazioni
03-03-2020
Vittorio Grigolo: due parole col tenore internazionale che l'anno scorso ha fatto parte dello staff di Amici di Maria de Filippi. Viviamo di vibrazioni.
[caption id="attachment_28440" align="alignright" width="367"] Vittorio grigolo: un momento dell'intervista con Iuliana Ierugan[/caption]
Iuliana Ierugan ha incontrato il tenore Vittorio Grigolo al Fairmont di Montecarlo, durante l'evento WSLA (World Sports legends Award), il mese prima del suo successo alla Scala di Milano con il suo Romeo e Giulietta.
Viviamo in un mondo fatto di vibrazioni, le vibrazioni si trasformano e diventano un suono, un linguaggio primordiale che ci permette di comunicare. Per non parlare di musiche ancestrali ed eterne, come quella di "O Sole Mio", che è stata perfino portata nello spazio. Vittorio Grigolo in questo periodo sta collaborando col suo mentore, il leggendario Tony Renis che ha preso parte alla realizzazione dell'ultimo album.
Un ultimo messaggio a favore dell'opera, che non fa mai male conoscere, considerando anche che, per proiettarsi nel futuro è necessario conoscere un po' del passato.
Vittorio Grigolo è stato anche recentemente ospite durante il Festival di Sanremo e l'anno scorso è stato mentore del cantante Alberto d'Urso nella passata edizione di Amici di Maria de Filippi.
Chi è Vittorio Grigolo
Vittorio Grigolo nasce ad Arezzo e cresce a Roma, dove studia canto alla Schola Puerorum cantorum della Cappella Sistina. Con la direzione del Maestro Domenico Bartolucci nel 1989, partecipa alla Tournee concerti in Usa. Con il coro della Cappella Sistina, ha cantato nei Teatri e University di Tempe, Arizona- PalmDesert, Los Angeles, San Diego, Glendora, CostaMesa SantaBarbara, Visalia, SanFrancisco, Portland, California, Victoria, Vancouver, Canada. L'anno successivo, a soli tredici anni, fa il suo debutto nel mondo dell'opera nel ruolo del pastorello in Tosca, in scena al Teatro dell'Opera di Roma con Luciano Pavarotti.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilm • Martedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo Moretto • Martedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova. • Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del Corallo • Per tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & Communication • Uno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsa • Versatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al Galata • Oltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di Genova • Da giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a Genova • Floating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.