Parliamo di musica con la vocal coach genovese Simona Bertoni
29-04-2020
Oggi Michela Resi è proprio nel suo con questa intervista a Simona Bertoni, infatti si parla di arte e più in particolare di musica e di canto, infatti Simona Bertoni è una cantante, vocal coach, voice trainer e con il marito Fabio Moretti, a sua volta musicista e produttore, una scopritrice di talenti.
Simona Bertoni ci spiega che la tecnica è importante, bisogna imparare e conoscere tutte le regole (per non farsi male) ma poi, con gli stili, queste regole si possono anche infrangere consapevolmente e lo si fa per emozionare. Il vocal coach aiuta anche in questo. Purtroppo i talent show, come metodologia di lavoro e di obiettivi, hanno spostato verso una spinta più competitiva che emozionale, quando invece di un musicista e di un cantante si possono apprezzare anche i silenzi. Voler fare successo è diverso che voler fare musica.
Il marito di Simona è il musicista e produttore Fabio Moretti e insieme seguono molti ragazzi che aspirano a diventare bravi artisti, sia quelli che lo fanno per passione sia quelli che aspirano a una carriera, tenendo conto di come è cambiata la musica in questi anni nei quali per esempio sta scomparendo la figura dell'interprete, mentre sono sempre di più gli artisti che scrivono i propri pezzi, i cosiddetti cantautori che solo vent'anni fa erano una minoranza rispetto ai cosiddetti interpreti.
Ed è utile anche capire bene la differenza tra quando un produttore decide di investire su un ragazzo e quando invece è il ragazzo che vuole portare avanti una propria produzione. I due casi sono ben diversi e non vanno confusi dal giovane artista di turno per non rischiare di avere grosse delusioni.
Nella video intervista Simona Bertoni spiega bene questa differenza. Uno degli artisti emergenti seguiti da Simona Bertoni e dal produttore Fabio Moretti è il cantautore genovese Libero (una sua canzone dedicata a Genova https://youtu.be/t1W7rQ9v-q4).
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
Guida ai borghi più affascinanti in provincia di Imperia • Cervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura Scientifica • Il Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero Rosso • Dalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportivi • Un cittadino come può difendersi?
12-02-2023
GLI ARTICOLI CORRELATI
AUTORIZZAZIONE
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.