La più grande scultura rupestre paleolitica d’Europa, e probabilmente la più grande del mondo si trova proprio in qui, in Liguria, sui monti nell’entroterra di levante.
Questa grande scultura è conosciuta come il “Volto megalitico di Borzone” ma anche “Il volto di Cristo di Borzone”, e raffigura appunto un volto umano di 7 metri di altezza e 4 di larghezza.
Leggenda e mistero avvolgono una delle opere più enigmatiche della storia ligure, questa effigie scoperta nel 1965 dopo essere stata inghiottita per secoli dalla vegetazione.
Ma chiunque capiti al suo cospetto non ha difficoltà a individuare le fattezze di un volto umano scolpito nella pietra.
Quello che vediamo ricorda i menhir, i grandi megaliti monolitici che risalgono al Neolitico.
E anche la scultura di Borzone sembra risalire all'epoca preistorica (in particolare al Paleolitico Superiore) e rappresentava quasi certamente un dio.
Poi c'è la leggenda, se questo volto rappresentasse il volto di Cristo ovviamente non sarebbe di origine preistorica ma molto più recente, probabilmente medioevale, e sarebbe un voto dei monaci Benedettini della vicina abbazia di Sant’Andrea.
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing
ARTICOLI CORRELATI