Sanremo è la città, facente parte della provincia di Imperia, nota come Città dei Fiori grazie alla loro fiorente coltivazione ma la cui fama è dovuta principalmente al fatto che ospita, annualmente, il Festival della canzone italiana.
È importante meta di vacanze e week-end anche grazie alla sua posizione: il suo litorale, infatti, è caratteristico, per la presenza di promontori che si affacciano sul mare e, il porto turistico denominato Portosole, ha anche ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu nel 2014 e nel 2019.
Sono molti i posti da vedere e le attrazioni da visitare se si decide di fare tappa a Sanremo, senza dimenticare che la cucina tradizionale ligure può offrire assaggi assai sfiziosi.
Cosa vedere a Sanremo
Sanremo è una città ricca di storia e cultura; le architetture religiose sono molto antiche e spaziano dallo stile romanico-gotico, come quello dell'Insigne Basilica Collegiata Concattedrale di San Siro, di sicuro l'edificio sacro più importante della città, a quello barocco del Santuario della Madonna della Costa che si trova sulla collina detta La Pigna, alla quale si accede tramite la trecentesca Porta di Santo Stefano.
Particolari e inusuali sono le cupole in stile russo della Chiesa di Cristo Salvatore, della fine dell'Ottocento, diventata un simbolo della città. Per passare alle architetture civili, sono moltissime le ville che impreziosiscono gli scorsi sanremesi spaziando dallo stile liberty a quello moresco; per citarne alcune: Villa Nobel, ultima residenza di Alfred Nobel, Villa Ormond, oggi di proprietà del Comune e il Castello Devachan, oggi residence privato.
Cosa fare a Sanremo
La città si offre ai turisti mostrando i suoi diversi volti; da una parte, infatti, è possibile immergersi nelle antiche atmosfere visitando la Sanremo Vecchia, chiamata Pigna, per via della forma data dalle costruzioni medievali che si ammassano formando le tipiche scanalature.
Non si può non passeggiare tra le vie e ammirare gli spunti artistici, la natura e il panorama: luogo ideale per gli amanti della fotografia soprattutto se ci si trova nei Giardini della Regina Elena, un parco pubblico dal quale si vede la città dall'alto.
Per gli appassionati di gioco che magari sono abituati a giocare ai migliori casinò online con soldi veri potrà interessare visitare dal vivo il Casinò di Sanremo. E’ senz’altro una tappa obbligata per chi vuole provare il brivido del gioco e tentare la fortuna; l'enorme edificio in stile liberty racchiude atmosfere da oltreoceano con sale gioco curate ed eleganti e slot di ultima generazione.
Con i suoi 2000 posti a sedere, il rinomato Teatro Ariston è sicuramente il posto davanti al quale scattare una foto ricordo, sebbene non sia visitabile se non per assistere ad uno spettacolo in programma, è sicuramente un luogo dal quale passare.
Se si è amanti della movida, il litorale sanremese, d'estate, si anima di luoghi presso i quali ballare, divertirsi e bere un gustoso drink in compagnia: bar e discoteche accendono le notti liguri di luci e suoni, si ha solo l'imbarazzo della scelta.
Cosa mangiare a Sanremo
La cucina sanremese si inserisce nella tradizione culinaria ligure e offre gustosi piatti di terra e mare a rispecchiare la sua particolare posizione e la sua storia. Sicuramente, per gli amanti del pesce, non sarà difficile trovare un pescato fresco e tipico, come i gamberi rossi o lo stoccafisso, quest'ultimo preparato come zuppa, la Buridda, o con le patate nella cosiddetta Brandacujun, di tipica derivazione marinaresca.
La terra, però, fa la sua parte nella tradizione culinaria e incide con i sapori forti del coniglio alla sanremese, dove immancabili sono le olive taggiasche e i ravioli, più conosciuti come pansotti, ripieni del tipico pesto.
Non può mancare il dolce che trova nei Baci di Sanremo la sua massima espressione: un dolce semplice ma ricco nel sapore, grazie al gusto intenso di nocciole, cioccolato e cacao.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI