Il weekend al Teatro dell'Ortica: gli spettacoli di sabato e domenica
15-02-2017
Sabato 18 febbraio, alle ore 21:00, la stagione storie di Storia di Teatro dell’Ortica, propone lo spettacolo di produzione Quando le cose si dimenticano riaccadano, elaborazione drammaturgica a cura di Mirco Bonomi (anche regista e attore insieme ad Anna Solaro) dagli scritti di Armando Misuri – ex paziente psichiatrico e attore di Gruppo Teatrale Stranità.
Racconti dal manicomio, un mondo a parte narrato dalle voci di due attori che raccontano la storia di Armando, poeta e scrittore, ex-paziente psichiatrico, che come Alda Merini rappresenta uno spaccato della sua vita e dell’istituzione totale.

Il testo è tratto dall’autobiografia di Armando Misuri, attualmente volontario dell’ A.L.Fa.P.P. (Associazione Ligure Famigliari Pazienti Psichiatrici) di Genova e operatore del Circolo Lugli. Armando è un ex malato psichiatrico, ricoverato negli anni ’70 per diverse volte nel manicomio di Genova Quarto e dimesso definitivamente nel 1974 dopo essere stato dichiarato clinicamente guarito. Da allora si dedica alla scrittura di versi e poesie, pubblicate a stampa in alcuni volumi negli anni ’80 e ’90, e di testi di narrativa. Sulla scena il testo è letto e recitato da due voci narranti (Anna Solaro e Mirco Bonomi) accompagnati dal sottofondo di chitarra e dagli interventi a commento di percussioni eseguiti da Marcello Liguori. Sullo sfondo vengono proiettati immagini del manicomio e le caricature dei personaggi che il protagonista vi ha incontrato. Sul finale è l’autore stesso che prende la parola stilando una sorta di bilancio e parlandoci di lui oggi, con la voce prestata da Mauro Pirovano.

Al termine dello spettacolo, brindisi con gli attori offerto da Cantine Gambaro

Domenica 19 febbraio, alle ore 16:00, la stagione dedicata alle famiglie propone uno spettacolo per i più piccoli (dai 3 agli 8 anni): Acqua nera, acqua chiara. Una storia del tubo. Realizzato in collaborazione con IREN, lo spettacolo è scritto da Mirco Bonomi e Giancarlo Mariottini (anche regista ed attore insieme a Irene Gulli e Riccardo Selvaggi) e si avvale delle scene di Davide Aloi e i costumi di Martina Fochesato: una fiaba moderna che spiega ai piccoli da dove viene e dove va a finire l'acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.

Irene è una bambina che non sopporta l'acqua: non si lava mai e beve solo bibite gassate! Fuggita di casa per saltare il bagno, si trova sola per strada durante una notte di pioggia. L'acqua è ovunque, che sfortuna! Ma l'incontro con una gocciolina burlona le farà finalmente aprire gli occhi su questo meraviglioso elemento: sarà l'inizio di un viaggio avventuroso che ci permetterà di capire da dove viene e dove va a finire l'acqua che beviamo e che utilizziamo tutti i giorni nelle nostre case.

Dopo lo spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il Laboratorio per bambini e genitori a cura di Spazio Famiglia Valbisagno 

Biglietti:
-Intero € 10,00
-Ridotto € 8,00 (soci COOP, CRAL Amga, IREN, CRAL Telecom, Alatel, under 18, over 65), € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT)
-Carnet 5 spettacoli: € 35,00
-Ortica Family (min. 4 px): € 7,00

Informazioni e prenotazioni:
Teatro dell’Ortica
via S. Allende, 48 – 16138 Genova
010.8380120
segreteria@teatrortica.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO