Da sabato 12 novembre prende il via "Storie di storia. Uomini e donne raccontano e si raccontano", stagione 2016/2017 proposta da Teatro dell’Ortica nell’auditorium di via S. Allende, nel quartiere di Molassana. Si parte dunque sabato sera alle ore 21:00 con il reading teatrale Gramsci fra politico e privato, ideato ed interpretato da Mirco Bonomi e Anna Solaro. Con la lettura di brani tratti da: «L’albero del riccio», «La questione meridionale», «Lettere dal carcere», «Odio gli indifferenti», si vuole rendere omaggio al politico, al pensatore e soprattutto all’uomo, nell’ottantesimo anno dalla morte.
Al termine dello spettacolo la Sala Bacigalupo ospiterà un brindisi con gli attori (offerto dalle cantine Gambaro), che sarà una piacevole novità nel corso di tutta la stagione e che vuole costituire un momento ei convivialità e di confronto.
Quest’ anno il direttore artistico Mirco Bonomi, ha deciso di dare alla programmazione un taglio molto preciso, concentrandosi su titoli cha abbiano uno sguardo su tematiche civili e sociali e anche e soprattutto raccontino "piccole storie" che nascono, si sviluppano e agiscono dentro la storia con la s maiuscola, diventandone parte indissolubile. «1996/97-2016/2017: 20 anni di Teatro dell’Ortica – spiega Bonomi - vent’anni di teatro eccentrico perché periferico, perché alla ricerca di nuove visioni, perché impegnato a ricercare terreni altri. Una stagione all’insegna dell’impegno civile e sociale, quindi, pensata per un pubblico che sia sempre più presente e partecipe, pronto a trasformare un «non luogo» in uno spazio di incontro e di pensiero».
Domenica 13 novembre, invece, alle 16:00 la stagione dedicata alle famiglie propone la compagnia "Ritmiciclando" con lo spettacolo Ritmiciclando... in cucina. Un’allegra trattoria molto particolare: invece che piatti e portate, insegna infatti a sfornare ritmi e melodie! Un capo-cuoco alle prese con tre allievi un po' maldestri che trasformano una moltitudine di oggetti di uso comune in cucina, in strumenti musicali veri e propri... mestoli, cucchiai, padelle e bicchieri verranno utilizzati per coinvolgere il pubblico in una performance ricca di sorprese, dall'antipasto al dolce, dalla pizza al cous cous.
Al termine dello spettacolo il consueto appuntamento con la merenda offerta da Coop Liguria e il laboratori per bambini e genitori a cura di e Spazio Famiglia Valbisagno.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI