Wine Liguria per Slow Wine 2022
13-10-2021








La Liguria per Slow Wine 2022

Tutti i numeri della regione nella dodicesima edizione della guida ai vini
di Slow Food Editore

In libreria e online su Slowfoodeditore.it a partire da oggi 13 ottobre

43 cantine recensite, 5 Chiocciole, tra cui la new entry Terre Bianche, 15 Top Wine e 11 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori e accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode. Sono questi alcuni dei tratti salienti che l’edizione 2022 di Slow Wine delinea rispetto alla Liguria.










La guida alle migliori cantine italiane secondo Slow Food, giunta alla dodicesima edizione, sarà disponibile in tutte le librerie da oggi 13 ottobre e online sullo store di Slow Food Editore e vede il ritorno di due delle principali caratteristiche, sospese a causa della pandemia nel 2020.

Innanzitutto, la visita dei collaboratori alle cantine. Unica nel panorama delle guide al vino, infatti, Slow Wine non si limita a degustazioni ma, grazie alla capillarità degli oltre 200 collaboratori presenti in tutta l’Italia, visita i filari e le cantine delle aziende recensite. A questo si aggiunga il ritorno del riconoscimento più identificativo della guida: le Chiocciole, ovvero il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con la filosofia di Slow Food.

Inoltre, il ritorno in vigna e cantina ha permesso ai collaboratori di realizzare 485 video brevi (della lunghezza di 5/10 minuti), veri e propri prodotti digitali scaricabili grazie ai QR Code pubblicati sulla guida stessa che permettono al lettore di visitare virtualmente le aziende.























La Liguria vista da Slow Wine

Nel fotografare la vitivinicoltura ligure ci affidiamo allo strumento del viaggio. Non può che essere così di fronte a una regione che fa del turismo uno dei suoi più solidi motori economici. Il turismo, appunto, è il traino di un sistema che alimenta le produzioni da Ponente e Levante, ne condiziona i risultati – in primis quelli commerciali, con picchi di consumo e vendita concentrati nel periodo estivo –, senza tuttavia influenzare l’identità sempre più definita e riconoscibile.

A proposito di identità, il nostro viaggio non può avere inizio senza prima una doverosa considerazione circa il limite, la forzatura di voler delineare un profilo regionale comune sul fronte vitivinicolo. È ancora giusto parlare di vino ligure? La viticoltura regionale si sostiene grazie alla presenza di areali indipendenti e felicemente disconnessi per geografia, storia, vitigni e, sempre di più, stile di vinificazione. Se da una parte esistono punti di appiglio comuni, uno su tutti la presenza del Vermentino, dall’altra la Liguria che ci piace e che cerchiamo di raccontare nelle pagine che seguono è il risultato di un frastagliato e divergente mosaico di microdistretti in cui perdersi e ritrovarsi.

Scopri su Slowfood.it/slowine tutti i dettagli di tipologie, annate e zone di produzione e tutti i riconoscimenti che Slow Wine ha assegnato alle aziende liguria.

Tutto su Slow Wine

Slow Wine è la guida completa al vino italiano, secondo Slow Food: le migliori cantine e le bottiglie più interessanti, selezionate da più di 200 collaboratori. La dodicesima edizione della Guida conta 1.958 cantine recensite; a ognuna è dedicata una scheda in tre parti: la prima racconta delle persone che lavorano e vivono in azienda, la seconda dei vigneti e delle modalità con cui vengono accuditi, la terza dei migliori vini prodotti (in elenco gerarchico di qualità) che si trovano in commercio.

Ai migliori vini di ogni regione viene assegnato il riconoscimento di Top Wine. Tra questi troviamo i Vini Slow – che oltre ad avere una qualità eccellente condensano valori legati a territorio, storia e ambiente – e i Vini Quotidiani, alta qualità entro i 12 euro. Dopo la sospensione nell'edizione precedente, torna il massimo riconoscimento alle cantine più interessanti: la Chiocciola, che premia le aziende il cui lavoro ben interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food. Seguono poi altri riconoscimenti quali la Bottiglia, ai produttori che esprimono un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione, e la Moneta, alle realtà che esprimono un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie prodotte.

Gli oltre 200 collaboratori, disseminati in tutte le regioni della penisola, assicurano una mappatura unica e un aggiornamento costante su quello che sta avvenendo nel mondo del vino italiano. Il contatto diretto con i vignaioli permette un racconto autentico e al passo con i tempi. Durante le visite, hanno 485 brevi filmati che potranno trasportare il lettore direttamente in vigna e in cantina, semplicemente inquadrando i QR code presenti ai piedi di ogni scheda.

I numeri di Slow Wine 2022 

27.000 vini assaggiati durante le degustazioni • 1.958 cantine recensite • 218 cantine premiate con il simbolo della Chiocciola • 200 collaboratori • 188 cantine premiate con il simbolo della Bottiglia • 87 cantine premiate con il simbolo della Moneta

750 Top Wine, di questi 354 sono anche Vino Slow e 196 Vino Quotidiano • 759 cantine che offrono lo sconto del 10% sull’acquisto di vino per chi si presenta in azienda con l'edizione cartacea della guida

• 485 contributi video visualizzabili con un QR Code








DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO