E’ arrivato l’autunno! Scopriamo insieme le zuppe liguri per le sere più fredde
14-12-2017

Arriva l’autunno e con lui la voglia di un piatto fumante, da gustare con calma, tenendo la ciotola calda tra le mani ipnotizzati dal vapore chiaro che sale lentamente. Il conforto che dà una zuppa fatta in casa, gustata la sera, magari a tavola con tutta la famiglia, non ha tempo. Ogni territorio però ha le sue tradizioni, i suoi ingredienti preferiti, le sue usanze. Oggi vi racconto quali sono le zuppe che da lungo tempo scaldano le pance e i cuori delle genti di Liguria.




 

Primo tra tutti per notorietà e diffusione, principe indiscusso delle zuppe liguri, è il MINESTRONE. Un mix di verdure di stagione, tagliate a piccoli pezzi e lasciate cuocere, senza preventivo soffritto, per lunghissimo tempo (qui la mia ricetta). L’inconfondibile gusto è dato sia dalla presenza di un piccolo pezzo di crosta di parmigiano lasciato cuocere per ore insieme alle verdure (alzi la mano chi come me farebbe carte false per accaparrarsene un pezzo nella sua ciotola), sia dal battuto freschissimo di basilico, aglio e parmigiano (non è pesto vero e proprio perché mancano i pinoli) che viene aggiunto a fine cottura. La consistenza soda e compatta – si dice che un cucchiaio conficcato dentro dovrebbe rimanere in verticale – è ottenuta invece non solo con la lunga cottura ma anche prelevando a fine cottura una parte delle verdure che viene passata e poi nuovamente unita alla zuppa come naturale addensante. Il minestrone, poi, vuole la pasta (senza sarebbe solo una “suppa”), meglio se una pasta corta tradizionale come lo scucussùn (palline di pasta che ricordano il cus-cus ma in formato extra-large) o i bricchetti. Il minestrone genovese non va servito bollente, ma tiepido. E forse il giorno dopo, a temperatura ambiente, è ancora più buono!


Nel menù di un ristorante di cucina tipica ligure che si rispetti non può mancare, poi, tra le zuppe liguri lo ZIMINO DI CECI (o zemin di ceci). Con la parola "zimino" in dialetto ligure si indica generalmente un piatto in umido cotto lentamente con le bietole. Lo zimino di ceci è, quindi, una zuppa a base di ceci e di bietole. Spesso è servita bollente su fette di pane abbrustolito insaporite con aglio fresco. E’ un piatto nutriente e proteico, perfetto per le fredde sere invernali. Pare che in passato fosse il piatto da servire il mercoledì delle ceneri e in tutte le vigilie di magro.



Altrettanto famosa, soprattutto nella riviera di levante - tanto da essere considerata la zuppa simbolo della Spezia -  è la MES-SCIÙA. Si tratta di una zuppa di origini umili e antiche a base di legumi vari (principalmente ceci e fagioli) e cereali (farro, grano o grano saraceno). Si dice che nasca dalla raccolta degli avanzi di granaglie cadute sulle banchine del porto della Spezia dai sacchi scaricati dalle navi. La ricetta è molto semplice anche se richiede tempo e pazienza. I legumi e i cereali devono, infatti, essere cotti per lungo tempo (i legumi previo ammollo di almeno 12 ore) in pentole separate (per evitare che i più teneri si faldino) e poi uniti insieme solo a fine cottura. Alcuni li condiscono con olio e rosmarino, altri aggiungono invece un battuto di aglio, carota, sedano e prezzemolo.


E poi c’è il PANCOTTO O PAN CHÊUTO, una delle zuppe liguri più antiche, dagli ingredienti poverissimi eppure veramente deliziosa, perfetto esempio della millenaria arte del riciclo. Si prepara con pane raffermo tagliato pezzetti e fatto cuocere nel brodo. Una variante prevede l’utilizzo di aglio e pomodori freschi che vengono fatti rosolare in padella prima di aggiungere il pane e quindi il brodo. L’altra, invece, vuole che nel brodo vengano fatti prima cuocere aglio e rosmarino per poi aggiungere in un secondo momento il pane raffermo. Entrambe le varianti sono condite con olio e parmigiano. Per avere un piatto più nutriente a fine cottura si può anche aggiungere un uovo sbattuto che rapprendendosi crea un colorato “effetto mimosa”.


A Genova, sin dal medioevo, si prepara invece la SBIRA O SBIRRA. Si tratta di un brodo a base di trippe, accompagnato da pane abbrustolito e formaggio. Il nome deriva dalla parola “sbirri” perché pare che questo fosse il pasto mattutino delle guardie carcerarie di Palazzo Ducale, nonché storicamente ultimo piatto consumato dai condannati a morte. Di fatto è una variante della trippa accomodata e cui viene aggiunta una buona dose di brodo di trippa fumante.


I Liguri, però, sono anche gente di mare e non possono mancare all’appello di zuppe liguri  di pesce che si preparano da secoli lungo la nostra costa.



Nel Golfo del Tigullio, e in special modo a Riva Trigoso che ne ha fatto il suo piatto d’onore, si cucina il BAGNÙN D’ACCIUGHE. Si tratta di un umido di acciughe freschissime cotte velocemente nel pomodoro fresco e servite su pane abbrustolito o, ancora meglio, sulle tipiche gallette del marinaio. I marinai levantini erano soliti prepararlo di notte direttamente a bordo delle lampare servendosi di semplici fornelli a carbone (questo è il link per la mia ricetta)


Invece nella Riviera di Levante, in particolare a Sestri Levante, si prepara tradizionalmente il CIUPPIN. Il nome allude alla rete da pesca “più piena” E’ un brodetto di pesce misto, un passato leggero di novellame, pesci di scoglio e crostacei servito con avanzi di pane fritti o tostati.


Ricordiamo infine la BURIDDA, tipica della Riviera di Ponente, sostanzialmente un umido di pesci vari in pezzi, tra cui sono privilegiati i pesci di scoglio, i molluschi e qualche crostaceo. Viene servita con pane abbrustolito ed ha la funzione di un sostanzioso piatto unico.


E voi, quale zuppa proverete per prima non appena soffierà gelida tramontana autunnale?


 

SalvaSalvaSalvaSalva



zuppe liguri: lo zimino di ceci
Zuppe liguri: il bagnun di acciughe

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO