Le Grotte di Borgio Verezzi si trovano sotto l’antico borgo di Borgio Verezzi (SV) e rappresentano una delle mete turistiche più affascinanti della Riviera ligure. Aperte al pubblico dal 1970, offrono un percorso ipogeo di circa 800 m, scandito da grandi sale ricche di stalattiti, stalagmiti, colonne, drappi e “stalattiti eccentriche” – che crescono in direzioni insolite – il tutto illuminato da oltre 150 fari LED che esaltano i colori naturali delle concrezioni (bianche, gialle, rossastre). Il risultato? Un vero e proprio caleidoscopio roccioso, unico nel suo genere: si parla spesso della grotta turistica più colorata d’Italia.
Nel 1933, dopo tentativi di deviare le acque del Rio Battorezza, tre ragazzi (Lillo, Tito e Valentino) seguirono un inghiottitoio naturale e scoprirono la prima sala: da allora, le grotte divennero oggetto di interesse. A partire dal 1951, lo speleologo Giovanni Dentella esplorò e studiò il complesso, aprendo al pubblico nel 1970 il percorso turistico oggi accessibile.
Le grotte mantengono una temperatura costante di 16 °C con un’umidità molto alta, superanti il 90 %, per cui si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe antiscivolo.
Numerosi resti fossili di fauna preistorica (rinoceronte, mammut, orso, tigre, coccodrillo), risalenti a 500.000–750.000 anni fa, sono stati ritrovati all’interno e oggi conservati nel Museo Archeologico di Finale Ligure.
Durata: circa 40–60 minuti, guidata, su un tragitto semplice e adatto anche alle famiglie.
Guide: disponibili in più lingue e con un’offerta chiamata “Emotional Experience”, che include la discesa in grotta con torcia frontale, per un’immersione totale nel passato.
Speciale “in notturna”: visite serali estive con illuminazione artistica, per uno spettacolo ipogeo emozionante.
Ingressi – tutte le giornate: 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00; festivi ed estivo anche alle 14:00; chiusure 25 dicembre e 1 gennaio .
Prezzi (incluso visita guidata ~40 min):
Adulti: € 10
Bambini 3–10 anni: € 6
0–2 anni: gratuito
Gruppi adulti (≥ 20 pax): € 8
Scolaresche: € 7
Emotional experience: € 12 (adulti), € 9 (bambini).
Si raccomandano scarpe antiscivolo e abbigliamento caldo, data l'umidità interna.
La grotta non è pensata per persone con gravi difficoltà motorie: il percorso include gradini e pavimentazione irregolare.
Prenotazione consigliata via telefono o email, specialmente in estate e per esperienze serali .
Vicino all’ingresso si trova il pittoresco centro storico di Verezzi, famoso per il suo Festival Teatrale estivo, che sfrutta i palcoscenici naturali ricavati nella roccia per spettacoli originali.
Per chi vuole esplorare oltre alle grotte, è consigliato il Sentiero Geologico di Borgio Verezzi, un itinerario paesaggistico che racconta 300 milioni di anni di geologia locale.
Le Grotte di Borgio Verezzi sono più di un ambiente naturale: sono un’immersione in migliaia di anni di storia geologica e biologica, arricchita da un contesto spettacolare di colori e forme. Ideali per famiglie, appassionati di speleologia, fotografia e natura, uniscono scienza, gestione sostenibile e arte, grazie anche all’illuminazione green che valorizza le sue meraviglie senza alterarne l’ecosistema .
È un’esperienza unica: un viaggio nel cuore della Terra, dove luce e ombra raccontano storie antichissime in ogni concrezione.
Info utili
Orari e prezzi aggiornati: sito ufficiale grottediborgio.it
Prenotazione: +39 019 610 150 – grottediborgiosv@libero.it
Come arrivare: l’ingresso è sottostante al borgo, comodo parcheggio nelle vicinanze.
Grotte di Borgio Verezzi Un caleidoscopio sotterraneo di stalattiti, storia e colori Via Battorezza, 5 17022 Borgio Verezzi (SV) Liguria - Italy |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI