Grotte di ToiranoComplesso carsico a pochi chilometri da Borghetto Santo Spirito (SV)

Grotte di Toirano: un viaggio tra bellezza naturale e memoria preistorica

Nel cuore della Liguria, a pochi chilometri da Borghetto Santo Spirito (SV), le Grotte di Toirano costituiscono un affascinante complesso carsico accessibile al pubblico da oltre settant’anni. Un percorso sotterraneo di circa 1 300 metri congiunge la spettacolare Grotta della Bàsura (nota anche come “grotta della Strega”) alla Grotta di Santa Lucia Inferiore, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra stalattiti, stalagmiti e reperti millenari.

 

Le due gemme di Toirano

  1. Grotta della Bàsura
    Scoperta nel 1950 e aperta nel 1953, ospita un vero e proprio archivio della preistoria: orme umane risalenti a circa 14 000 anni fa, segni carboniosi sulle pareti, palline di argilla e il suggestivo "corridorio delle impronte". Inoltre, la cosiddetta “Sala del Cimitero degli Orsi” conserva migliaia di ossa di Ursus spelaeus, l’orso delle caverne che, fino a 30 000 anni fa, usava la grotta come rifugio invernale.

  2. Grotta di Santa Lucia Inferiore
    Aggiunta al percorso nel 1960 tramite un tunnel artificiale, è celebre per le sue splendide concrezioni: coralloidi d’aragonite e stalagmiti monumentali, come la colonna alta circa 8 metri nella Sala del Pantheon . Nella sua parte finale, detta “Tanone”, l’ambiente fu persino usato come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale e oggi ospita attività didattiche e concerti .

 

Contesto geologico e naturalistico

Il complesso fa parte del SIC/ZSC "Monte Ravinet – Rocca Barbena", area tutelata per la sua ricchezza carsica e ambientale. Il percorso turisticamente attrezzato è facilmente percorribile, non richiede preparazione atletica e si snoda su passerelle e gradini adeguati.

 

Le grotte sono un crocevia di storie:

  • Il Paleolitico superiore, con i primi Homo sapiens, testimoniato da impronte e torce rudimentali.

  • Il Pleistocene, con tombe naturali di orsi e altre specie come lupo, stambecco, volpe e leopardo.

  • Epoche più recenti: rifugio antiaereo, cantina per spumanti, laboratori didattici e concerti.

 

Info utili per i visitatori

  • Orari: visite guidate di circa 70 minuti, con ingressi ogni 30 minuti; orario tipico: 9:30‑12:30 e 14:00‑17:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura).

  • Biglietti: intero da € 12 (inverno) a € 13 (apr‑set); ridotti per bambini, famiglie e gruppi; inclusa visita al Museo Etnografico della Val Varatella.

  • Abbigliamento: temperatura interna costante di circa 16 °C – ideale una giacca leggera e scarpe comode.

  • Accessibilità: percorso non adatto a persone con disabilità motoria né a passeggini.

  • Parcheggio: gratuito e ampio nei pressi dell’ingresso .

 

Oltre le grotte: Toirano e dintorni

All’uscita, il pittoresco borgo medievale di Toirano merita una visita:

  • Museo Etnografico della Val Varatella, ospitato nel Palazzo D’Aste del Carretto, racconta l’arte, la vita e l’artigianato locale su più secoli.

  • Il vicino Santuario rupestre di Santa Lucia, risalente al XV‑XVI secolo e incastonato nella grotta di Santa Lucia Superiore, offre un suggestivo itinerario religioso e paesaggistico.

 

Perché ne vale la pena

Le Grotte di Toirano non sono solo uno spettacolo naturale: sono un archivio profondo di storia, dall’antica fauna pleistocenica ai primi Homo sapiens, fino ai rifugi moderni. Coniugano geologia, archeologia, didattica e cultura, offrendo un’esperienza completa per famiglie, studenti, curiosi e appassionati.

 

Suggerimenti

  • Prenota con anticipo nel weekend.

  • Presentati almeno 10 minuti prima della visita.

  • Combina con una passeggiata nella Val Varatella o un pranzo tipico in paese.

  • Controlla il meteo e la disponibilità del santuario rupestre (aperto stagionalmente).

In poche parole, le Grotte di Toirano sono un gioiello da vivere con lentezza: 70 minuti di esplorazione in un mondo sotterraneo dove la bellezza naturale si intreccia alle orme degli antichi echi della nostra storia. Un’esperienza capace di stupire, insegnare e commuovere.

Prima della visita puoi guardare il video realizzato da Zenazone.

Grotte di Toirano

Complesso carsico a pochi chilometri da Borghetto Santo Spirito (SV)

Piazzale Dario Maineri, 1, 17055 Toirano SV

17055 Toirano (SV) Liguria - Italy

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le Grotte di ToiranoSesta puntata del format Ponente
09-10-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le Grotte di ToiranoSesta puntata del format Ponente
09-10-2023
    
AUTORIZZAZIONE