Levanto, affacciata sulla Riviera di Levante in Liguria, è una meta turistica sempre più apprezzata da chi cerca un equilibrio perfetto tra natura, cultura, gastronomia e relax. Situata alle porte delle Cinque Terre, Levanto è spesso scelta come base ideale per esplorare la zona, ma merita ampiamente una visita approfondita per le sue unicità, i suoi scorci suggestivi e il suo spirito autentico.
In questa guida ti porteremo alla scoperta di Levanto, tra attrazioni storiche, spiagge incantevoli, piatti tipici e curiosità sul territorio e sui personaggi che hanno lasciato un segno in questa località ligure.
Levanto è una cittadina costiera della provincia di La Spezia, incastonata tra colline verdi e il mare cristallino del Mar Ligure. Conosciuta per la sua lunga spiaggia sabbiosa — una rarità in questa parte della Liguria — Levanto è perfetta per famiglie, coppie e appassionati di sport acquatici. Surf, snorkeling, kayak e trekking sono solo alcune delle attività che si possono praticare tutto l’anno.
La posizione strategica tra le Cinque Terre e la Val di Vara la rende il punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche e tour enogastronomici. Il centro storico conserva l’anima medievale del borgo, con vicoli lastricati, portali in ardesia, logge antiche e palazzi colorati che raccontano la storia di un luogo da sempre vocato al commercio e al mare.
Chi arriva a Levanto non può perdersi una passeggiata tra le bellezze architettoniche e naturalistiche che rendono unica questa località.
La Chiesa di Sant’Andrea: uno degli edifici simbolo di Levanto, costruita nel 1222 in stile gotico ligure. La facciata è in marmo bianco e serpentino verde, tipico della zona.
Il Castello medievale: situato su un’altura, domina il borgo e regala una vista panoramica impareggiabile. Oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.
La Loggia comunale: risalente al XIII secolo, è uno degli esempi meglio conservati di architettura medievale civile in Liguria.
La pista ciclabile Maremonti: realizzata lungo il tracciato della vecchia ferrovia, collega Levanto a Bonassola e Framura. Il percorso è adatto a tutti ed è particolarmente suggestivo, con tratti che attraversano gallerie illuminate e si affacciano sul mare.
Le spiagge: Levanto offre una spiaggia ampia e attrezzata, ma anche calette più appartate come quella di Vallesanta o Punta Mesco, facilmente raggiungibili a piedi o in barca.
La cucina di Levanto riflette la tradizione ligure, con influenze contadine e marinare. Tra le specialità da assaggiare:
Gattafin: una sorta di raviolo fritto ripieno di erbette selvatiche e formaggio, tipico proprio di Levanto.
Farinata: torta salata a base di farina di ceci, da gustare calda con un pizzico di pepe.
Acciughe sotto sale o marinate: pescate localmente, sono un must della gastronomia ligure.
Trofie al pesto: il celebre condimento a base di basilico, pinoli, aglio, pecorino, parmigiano e olio d’oliva trova qui una delle sue massime espressioni.
Focaccia ligure: da assaporare in versione classica, con cipolle o con olive taggiasche.
Vini locali: tra cui lo Sciacchetrà, un vino passito delle Cinque Terre perfetto a fine pasto.
Nei ristoranti e nelle trattorie di Levanto troverai piatti semplici ma ricchi di sapore, spesso preparati con ingredienti a km zero provenienti dall’entroterra.
Levanto ha origini antiche, probabilmente etrusche, e fu un importante centro commerciale già in epoca medievale. Grazie alla sua posizione geografica favorevole, divenne un nodo cruciale per i traffici marittimi della Repubblica di Genova, alla quale fu legata a lungo.
Nel XIII secolo Levanto si dotò di fortificazioni, di cui restano oggi alcune torri e le mura che proteggevano il centro abitato. La presenza della Loggia comunale testimonia l’esistenza di una vita pubblica attiva già in epoca medievale, con assemblee cittadine e mercati.
Durante il periodo rinascimentale, la città visse un certo sviluppo artistico e culturale, con la costruzione di ville e palazzi signorili. Nell’Ottocento Levanto divenne una meta prediletta dell’aristocrazia europea in cerca di tranquillità e clima mite, preludio della vocazione turistica che ancora oggi la caratterizza.
Tra le figure legate a Levanto, spicca Cesare Viviani, poeta e saggista nato nel 1947 a Siena ma profondamente legato a questa località ligure, dove ha vissuto a lungo e ha trovato ispirazione per molte delle sue opere. Viviani ha saputo cogliere l’essenza poetica del paesaggio ligure, tra mare e silenzi, tra pietre e vento. La sua presenza a Levanto ha dato impulso anche ad attività culturali e letterarie, contribuendo a valorizzare il borgo non solo come destinazione turistica, ma anche come centro di riflessione artistica.
Levanto è molto più di una semplice porta d’accesso alle Cinque Terre. È una destinazione completa, dove ogni elemento — dalla storia alle tradizioni culinarie, dalle architetture ai paesaggi — racconta un’identità forte e accogliente. È il luogo ideale per chi cerca bellezza autentica, lontana dai grandi flussi turistici ma vicina al cuore pulsante della Liguria.
Visitare Levanto significa immergersi in un borgo dove il tempo sembra rallentare, dove ogni vicolo è una scoperta e ogni tramonto una cartolina da ricordare. Che tu sia alla ricerca di cultura, avventura, relax o buon cibo, Levanto saprà sorprenderti.
Levanto: perla ligure tra mare, storia e sapori Levanto, affacciata sulla Riviera di Levante in Liguria, è una meta turistica sempre più apprezzata da chi cerca un equilibrio perfetto tra natura, cultura, gastronomia e relax. 19015 Levanto (SP) Liguria - Italy | ![]() |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI