NoliLa quinta repubblica marinara

Situato lungo la Riviera di Ponente, in provincia di Savona, Noli è un piccolo borgo marinaro che incanta con la sua atmosfera sospesa tra passato e presente. Un luogo dove storia, bellezze naturali e autenticità si fondono in perfetta armonia.

 

Origini antiche

Le origini di Noli risalgono all'epoca romana, ma il territorio era abitato già in epoca preromana. Il toponimo "Noli" deriverebbe da Neapolis ("città nuova" in greco), confermando un'antica fondazione coloniale. Il suo sviluppo, però, avvenne soprattutto nel Medioevo, quando divenne un centro marittimo di rilievo.

 

Una storia gloriosa

Pochi sanno che Noli fu una Repubblica Marinara indipendente, al pari di Genova, Amalfi, Pisa e Venezia. La Repubblica di Noli nacque nel 1193 e rimase autonoma per quasi 600 anni, fino al 1797. Fu alleata strategica della potente Genova, con cui condivise rotte e protezione navale, ma mantenne sempre la propria identità e autonomia politica. Il piccolo porto nolese era famoso per la cantieristica, il commercio e le imprese marinare. Nel tempo, la città fu cinta da possenti mura, ancora oggi in parte visibili, e arricchita da torri e chiese romaniche. La sua storia è fatta di tenacia e diplomazia, caratteristiche che ancora oggi sembrano riflettersi nella sua gente.

 

Noli oggi

Oggi Noli è un borgo di circa 2.700 abitanti, inserito nella lista dei "Borghi più belli d’Italia". Camminare nel suo centro storico è come fare un salto indietro nel tempo: viuzze strette, case in pietra, porticati e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato. La cittadina è molto amata dai turisti in cerca di tranquillità, cultura e mare pulito. La sua offerta turistica è discreta ma curata, in grado di soddisfare chi ama il relax, le escursioni e le esperienze autentiche.

 

La spiaggia

Noli vanta una delle spiagge più suggestive della Liguria, con sabbia mista a ghiaia e acque cristalline. Il mare è limpido, ideale per lo snorkeling e il nuoto. I fondali scendono dolcemente, rendendo la spiaggia adatta anche alle famiglie. La baia è protetta dal promontorio di Capo Noli, che regala scorci mozzafiato e tramonti indimenticabili.

 

Il Castello di Monte Ursino

Simbolo della potenza medievale di Noli, il Castello di Monte Ursino domina il borgo dall’alto. Risalente al XII secolo, fu costruito per scopi difensivi e fu parte integrante del sistema fortificato che proteggeva la repubblica. Dal castello si gode una vista panoramica impareggiabile sul mare e sulle colline circostanti. Oggi è visitabile e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona.

 

Il personaggio: Dante Alighieri

Un personaggio illustre legato a Noli è Dante Alighieri. Secondo la tradizione, il Sommo Poeta avrebbe soggiornato a Noli durante i suoi viaggi in Liguria e Piemonte, probabilmente tra il 1306 e il 1307. La località è citata nella Divina Commedia, nel canto IV del Purgatorio, dove Dante fa riferimento al cammino aspro che da Noli porta verso il monte, simbolo del Purgatorio:

«Vassi in Sanleo e discendesi in Noli...»

Anche se il riferimento è topografico, il passaggio dimostra che Dante conosceva bene la zona, e probabilmente vi aveva camminato, apprezzandone i paesaggi aspri ma affascinanti.

 

Curiosità

  • Noli ha ospitato nel tempo pittori, poeti e pensatori attratti dalla bellezza e dalla quiete del borgo.

  • Fino al XIX secolo, il suo porto era ancora attivo e battuto da piccoli velieri da carico.

  • Ogni anno, tra luglio e agosto, si tiene la "Rievocazione storica del Corteo dei Nobili del Mare", in cui gli abitanti indossano abiti medievali e sfilano per le vie del borgo.

  • Le torri medievali di Noli, una volta oltre 70, erano simbolo del potere delle famiglie nobili. Oggi ne restano visibili cinque.

 

Noli è più di una meta turistica: è un luogo che racconta, attraverso le sue pietre e il suo mare, una storia di orgoglio e bellezza senza tempo. Un angolo di Liguria da scoprire lentamente, tra un tuffo e una passeggiata tra i caruggi tipicamente liguri.

Noli

La quinta repubblica marinara

Piazza Milite Ignoto, 6

17026 Noli (SV) Liguria - Italy

GLI ARTICOLI CORRELATI

Noli, itinerario nel borgo ligure con le torri e la muraglia
21-08-2021
Noli, la quinta repubblica marinara, uno dei più bei borghi in LiguriaScopri Noli: Il Borgo Ligure tra Storia, Mare e Architettura
24-08-2024
Pesca miracolosa a Noli. Uno spettacolo per i turisti
28-08-2017

GLI ARTICOLI CORRELATI

Noli, itinerario nel borgo ligure con le torri e la muraglia
21-08-2021
Noli, la quinta repubblica marinara, uno dei più bei borghi in LiguriaScopri Noli: Il Borgo Ligure tra Storia, Mare e Architettura
24-08-2024
Pesca miracolosa a Noli. Uno spettacolo per i turisti
28-08-2017
    
AUTORIZZAZIONE