Palazzo Ducale di GenovaResidenza dei Dogi dell'antica Repubblica di Genova.

Origini

Le origini del Palazzo Ducale di Genova risalgono alla fine del XIII secolo, in un periodo in cui la città era in piena espansione commerciale e politica. Genova, repubblica marinara e crocevia dei traffici nel Mediterraneo, sentiva l’esigenza di dotarsi di un edificio che fosse sede del potere civile e simbolo della sua crescente autorità. La prima costruzione, conosciuta come "Palazzo degli Abati", sorse tra la piazza delle Erbe e via Tommaso Reggio, in una zona allora centrale per la vita pubblica genovese. Con l’elezione del primo doge nel 1339, il palazzo iniziò a trasformarsi da sede consiliare a dimora del massimo rappresentante della Repubblica. Questa fase iniziale riflette già l’ambizione dei genovesi di consolidare il proprio modello politico e istituzionale.

 

Storia

Nel corso dei secoli, il Palazzo Ducale fu protagonista e spettatore delle vicende politiche più importanti di Genova. Dopo l’istituzione del dogato, il palazzo divenne la residenza ufficiale del doge e il centro amministrativo dello Stato. Durante il XV secolo vennero eseguiti ampliamenti significativi, ma fu soprattutto nel XVI secolo che il Palazzo assunse la forma monumentale che possiamo ammirare oggi. Sotto la guida dell’architetto Andrea Ceresola, detto il Vannone, e in seguito di Giovanni Ponzello, furono costruiti il Torre Grimaldina, simbolo della giustizia, e il Salone del Maggior Consiglio, uno degli ambienti più ampi del tempo.
Nel 1777, un devastante incendio distrusse parte dell’edificio, offrendo l’occasione per una ricostruzione in stile neoclassico, a cura dell’architetto Simone Cantoni. Con la fine della Repubblica di Genova e l’arrivo di Napoleone, il palazzo perse la sua funzione politica e fu progressivamente destinato ad altri usi, tra cui sede di uffici giudiziari e governativi.

 

Il Palazzo oggi

Dopo un lungo periodo di decadenza, Palazzo Ducale è stato oggetto di un importante restauro negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, in vista delle celebrazioni per Genova Capitale Europea della Cultura (2004). Oggi il palazzo è un centro culturale polifunzionale di primo piano, sede della Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura, che organizza mostre di livello internazionale, incontri letterari, festival e rassegne.
Le sue sale storiche sono state restaurate con cura filologica, permettendo di apprezzare gli affreschi, gli stucchi e le architetture originali. Il Salone del Maggior Consiglio, la Sala del Minor Consiglio, la Cappella Dogale e la Loggia degli Abati sono tra gli spazi più visitati e spesso utilizzati per eventi. Il Palazzo è anche luogo simbolico di coesione civica: vi si svolgono celebrazioni ufficiali, manifestazioni sociali e attività didattiche aperte al pubblico.

 

Visitare il Palazzo

Palazzo Ducale è oggi una delle principali attrazioni turistiche e culturali di Genova. È situato nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza De Ferrari e facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. I visitatori possono accedere alle mostre temporanee, che spaziano dall’arte antica alla fotografia contemporanea, ma anche partecipare a visite guidate che illustrano la storia e l’architettura del complesso. La Torre Grimaldina, antica prigione della Repubblica, è accessibile e offre una vista panoramica sulla città. All’interno del cortile maggiore si trovano un bookshop, un caffè e spazi espositivi. Durante l’anno, il Palazzo ospita anche mercatini, presentazioni editoriali, laboratori per bambini e rassegne musicali. La ricchezza dell’offerta culturale lo rende un luogo vivo, adatto a tutte le età e interessi.

 

Il personaggio: Andrea Doria

Il personaggio più strettamente legato alla trasformazione politica e istituzionale del Palazzo Ducale è Andrea Doria (1466–1560), grande ammiraglio, condottiero e statista genovese. Non fu mai doge, ma il suo ruolo fu cruciale nella riforma della Repubblica del 1528, che segnò l’inizio di una nuova era per Genova. Grazie alla sua alleanza con l’Imperatore Carlo V, Andrea Doria riuscì a liberare la città dal dominio francese e a ridefinire la struttura della Repubblica, che da allora divenne un’oligarchia aristocratica.
In questo nuovo assetto, il Palazzo Ducale divenne sede dei nuovi organi di governo, come i Duecento Nobili e il Maggior Consiglio, e rappresentò il simbolo del potere patrizio genovese. Doria visse nel suo palazzo di Fassolo, ma la sua influenza si rifletté profondamente nella vita del Ducale. Figura controversa ma fondamentale, è ricordato come l’uomo che ridiede a Genova stabilità politica, pur lasciando il potere saldamente nelle mani di una ristretta élite.

 

Forse non tutti sanno che...

Nel Palazzo Ducale si trova un'antica porta segreta che collegava direttamente gli appartamenti del doge con le prigioni della Torre Grimaldina. Questo passaggio, oggi non più accessibile al pubblico, permetteva al doge di interrogare i prigionieri o osservare i processi senza essere visto. Un vero e proprio corridoio del potere nascosto, che racconta quanto il Palazzo fosse pensato non solo come simbolo, ma come strumento concreto di controllo politico e giudiziario.

Palazzo Ducale di Genova

Residenza dei Dogi dell'antica Repubblica di Genova.

Piazza Giacomo Matteotti 9

16123 Genova (GE) Liguria - Italy

GLI ARTICOLI CORRELATI

Book Pride, a Genova la Fiera Nazionale dell’Editoria IndipendentePiù di 120 marchi editoriali, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti: dal 4 al 6 ottobre Genova ospiterà il mondo della cultura. Dal 4 al 6 ottobre a Palazzo Ducale.
05-10-2024
IN PRIMO PIANO
5.0 Digital Life - L'arte tecnologica di Virginia Monteverde a Palazzo Ducale
13-11-2019
A Palazzo Ducale uno spettacolo teatrale su Adriano OlivettiIn me non c’è che futuro
01-02-2023
Il 26° Festival Internazionale di Poesia Parole spalancate tra Palazzo Ducale e i quartieri di Genova
04-06-2020
Segrete. Tracce di Memoria XII edizione a Palazzo Ducale di Genova
25-01-2020

GLI ARTICOLI CORRELATI

Book Pride, a Genova la Fiera Nazionale dell’Editoria IndipendentePiù di 120 marchi editoriali, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti: dal 4 al 6 ottobre Genova ospiterà il mondo della cultura. Dal 4 al 6 ottobre a Palazzo Ducale.
05-10-2024
IN PRIMO PIANO
5.0 Digital Life - L'arte tecnologica di Virginia Monteverde a Palazzo Ducale
13-11-2019
A Palazzo Ducale uno spettacolo teatrale su Adriano OlivettiIn me non c’è che futuro
01-02-2023
Il 26° Festival Internazionale di Poesia Parole spalancate tra Palazzo Ducale e i quartieri di Genova
04-06-2020
Segrete. Tracce di Memoria XII edizione a Palazzo Ducale di Genova
25-01-2020
    
AUTORIZZAZIONE