Il Porto Antico di Genova ha origini molto antiche, risalenti al V secolo a.C. La zona conosciuta come Mandraccio, parola di origine probabilmente araba, era già nota come riparo naturale per pescatori locali.
Nel Medioevo, e soprattutto durante le crociate e nel XVI secolo, il Porto Antico diventò un fondamentale nodo commerciale del Mediterraneo. Dopo un periodo di declino seguito alla scoperta dell'America, il porto fu oggetto di importanti espansioni a fine Ottocento e poi nei primi decenni del XX secolo.
Nel 1992, in occasione delle celebrazioni colombiane, il Porto Antico venne profondamente ristrutturato dall’architetto Renzo Piano. L'obiettivo fu quello di restituire alla città il contatto diretto con il mare, trasformando un'area ormai inutilizzata in una piazza moderna e dinamica.
Renzo Piano ha restituito ai genovesi il rapporto con il mare, creando un punto d’incontro tra storia e futuro. Oggi, il Porto Antico è una delle zone più frequentate della città, chiamata anche la "Piazza sul Mediterraneo", ricca di locali e ristoranti, oltre ai cinema.
Il Porto Antico offre splendide viste panoramiche sul mare e sul centro storico, soprattutto salendo sul Bigo, ascensore panoramico progettato anch'esso da Renzo Piano.
Ma anche dall'Isola delle Chiatte, dopo l'Acquario di Genova, si gode un panorama stupendo sul porto fino alla Lanterna e lo skyline di Sampierdarena
Oggi il Porto Antico è sede di numerosi eventi, dai concerti estivi agli eventi sportivi a fiere e mostre.
Info
Dove: Porto Antico, Genova
Quando: Aperto tutto l’anno
Cosa: Area storico-culturale e commerciale
Info: www.portoantico.it
Porto Antico |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI