Il nome Portofino deriva dal latino Portus Delphini, probabilmente per la presenza di delfini nelle acque circostanti. Già in epoca romana era un punto strategico per la navigazione e il commercio. Le prime testimonianze scritte risalgono a Plinio il Vecchio, ma è nel Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi come piccolo porto di pescatori, protetto dai venti e dalle incursioni piratesche.
Portofino entrò a far parte della Repubblica di Genova, alla quale rimase legata per secoli. Durante il Rinascimento, nonostante le sue ridotte dimensioni, fu un punto nevralgico del commercio marittimo. Nell’Ottocento iniziò a farsi conoscere da pittori e viaggiatori romantici, e nel Novecento diventò una vera e propria icona internazionale, meta prediletta dell’aristocrazia e della borghesia europee.
Portofino è da sempre sinonimo di dolce vita. Il suo minuscolo porticciolo accoglie yacht lussuosi e barche a vela, mentre i suoi locali e ristoranti sul mare offrono una cucina ricercata a base di pesce fresco, accompagnata da vini liguri e tramonti mozzafiato. Le giornate scorrono lente tra passeggiate nella Piazzetta, shopping in boutique esclusive e gite in barca verso calette nascoste. La sera, aperitivi raffinati, cene sotto le stelle e serate riservate completano il quadro di un’eleganza mai ostentata, ma perfettamente calibrata.
Nel tempo, Portofino ha attratto alcuni dei nomi più noti del jet set internazionale. Negli anni ’50 e ’60 era frequentata da Elizabeth Taylor e Richard Burton, Jacqueline Kennedy, Aristotele Onassis e Ava Gardner. Anche oggi la lista dei visitatori è impressionante: Madonna, Beyoncé e Jay-Z, George Clooney, Katy Perry, Steven Spielberg e Dua Lipa sono solo alcuni dei vip avvistati a passeggio tra le viuzze o in relax a bordo dei loro yacht.
Il fascino di Portofino non ha età: continua a essere una tappa fissa per artisti, stilisti, attori e imprenditori alla ricerca di privacy e bellezza autentica. Anche molte famiglie reali europee vi trascorrono parte delle loro vacanze.
Tra i luoghi simbolo di Portofino spicca il Castello Brown, una fortezza arroccata sopra il borgo con una vista spettacolare sul mare. Le sue origini risalgono al periodo romano, ma la struttura attuale è frutto di successive trasformazioni medievali e rinascimentali. Nel XIX secolo, divenne residenza privata del console inglese Montague Yeats Brown, da cui prende il nome. Oggi è aperto al pubblico ed è spesso sede di mostre, eventi culturali e matrimoni esclusivi.
Nascosto tra i pini e affacciato su uno dei punti più panoramici della costa, il Faro di Portofino è uno dei luoghi più suggestivi e romantici del borgo. Situato all’estremità del promontorio, a pochi minuti di cammino dal Castello Brown, il faro è raggiungibile solo a piedi attraverso una passeggiata immersa nella natura, tra ulivi, profumo di macchia mediterranea e scorci mozzafiato sul mare aperto.
Costruito nel 1910, il faro è ancora attivo e segna l’ingresso occidentale del Golfo del Tigullio. Il suo fascio di luce guida le imbarcazioni durante la notte, ma di giorno è soprattutto una meta perfetta per chi cerca tranquillità, bellezza e vista sull’infinito.
Proprio accanto al faro si trova un piccolo lounge bar panoramico, ideale per un aperitivo al tramonto o una sosta romantica, lontani dalla folla e immersi in un’atmosfera intima e raffinata.
Uno dei primi personaggi illustri a scoprire Portofino fu Guy de Maupassant, scrittore francese dell’Ottocento. Approdato con il suo yacht Bel-Ami, rimase colpito dalla bellezza selvaggia del luogo, che descrisse come un “anfiteatro di case colorate che si apre come un sogno sulla baia”. La sua testimonianza contribuì a far conoscere Portofino nel panorama culturale europeo, trasformandola da borgo di pescatori a luogo mitico.
Raggiungere Portofino è già di per sé parte dell’esperienza. Ecco le opzioni migliori:
Portofino è il luogo dove la storia incontra il glamour, dove la semplicità dei suoi vicoli si mescola con l'eleganza delle sue serate. Un angolo di Liguria che continua a incantare, senza tempo, chiunque vi metta piede.
Portofino La perla della Liguria. Piazza della Libertà, 13 16034 Portofino (GE) Liguria - Italy | ![]() |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI