A pochi chilometri da Genova, incastonata tra mare e colline, Recco è una cittadina ligure che unisce l’accoglienza tipica della Riviera di Levante con un’anima profondamente autentica. Se Portofino è il volto elegante e riservato della Liguria, Recco è quello schietto, conviviale e gustoso. Qui non si viene per essere visti, ma per sentire – davvero – il sapore della Liguria.
Recco è, senza mezzi termini, la capitale gastronomica della Liguria. La sua fama valica i confini regionali grazie a una specialità che ha conquistato il cuore (e il palato) di milioni di italiani e turisti: la focaccia al formaggio di Recco IGP.
Sottile, calda, fragrante, con il ripieno cremoso e filante di formaggio fresco: questa focaccia non ha eguali. È un’esperienza sensoriale che si consuma rigorosamente appena sfornata, nei forni storici del centro o nelle trattorie affacciate sul mare. La sua ricetta, semplice solo in apparenza, è gelosamente custodita da generazioni e rappresenta l’orgoglio di una comunità intera.
Ogni anno, a fine maggio, la città le dedica una festa patronale e sagra che richiama migliaia di appassionati da tutta Italia. Ma a Recco, la focaccia al formaggio è molto più di un piatto tipico: è un simbolo culturale, un legame identitario, una dichiarazione d’amore verso la propria terra.
Recco porta ancora nelle sue fondamenta le cicatrici della storia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati tra il 1943 e il 1944, a causa della presenza del viadotto ferroviario strategico. Più del 90% degli edifici venne distrutto, lasciando la città quasi completamente rasa al suolo. La ricostruzione del dopoguerra fu rapida e decisa, e contribuì a dare a Recco l’aspetto moderno e funzionale che ancora oggi la contraddistingue.
Ogni 8 settembre, Recco vive una delle sue notti più suggestive con la tradizionale Sagra del Fuoco, in onore della Madonna del Suffragio, patrona della città. I sette quartieri si sfidano in spettacolari sparate di mascoli e fuochi pirotecnici che illuminano il mare e le colline. È un evento che fonde fede, passione popolare e arte pirotecnica, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia.
Negli ultimi anni, Recco ha investito con decisione nella riqualificazione urbana, e uno degli interventi più significativi ha riguardato la sua passeggiata a mare, recentemente oggetto di un completo restyling.
Il lungomare è stato ridisegnato per offrire uno spazio moderno, accessibile e armonioso, dove residenti e visitatori possono godersi il panorama, rilassarsi al sole o fare sport. Nuovi arredi urbani, aree verdi, illuminazione a basso impatto ambientale e una cura particolare nei materiali utilizzati rendono la passeggiata un vero fiore all’occhiello della città.
È il luogo ideale per una camminata al tramonto, con il profumo del mare e la focaccia appena sfornata che arriva dai vicoli del centro.
Pochi sanno che Recco è sede di una delle squadre di pallanuoto più titolate al mondo: la Pro Recco. Fondata nel 1913, ha vinto decine di campionati italiani e coppe europee, diventando un punto di riferimento per questo sport a livello internazionale. Nonostante le dimensioni contenute della città, Recco è considerata una vera e propria "capitale mondiale" della pallanuoto, e la passione per questo sport è parte integrante dell'identità locale.
Nicoloso da Recco è un personaggio storico originario proprio di Recco, attivo nel XIV secolo come navigatore ed esploratore al servizio del re del Portogallo. Nel 1341 prese parte a una delle prime spedizioni europee verso le Isole Canarie, fornendo una delle descrizioni più dettagliate e attendibili dell’arcipelago all’epoca.
È considerato uno dei primi europei a documentare la cultura dei Guanci (gli aborigeni delle Canarie) ed è celebrato come figura storica importante sia in Italia che in Spagna.
A lui è intitolato il Liceo Scientifico Statale Nicoloso da Recco, a conferma del forte legame tra l’esploratore e la città ligure.
Ma Recco non è solo cucina e festa. È anche il punto di partenza ideale per scoprire il Parco di Portofino, per una passeggiata panoramica fino a Camogli, o per un pomeriggio di relax nelle calette di ciottoli bagnate da un mare pulito e vivace.
Il centro storico offre scorci inaspettati, piccole botteghe, edicole votive e chiese come il Santuario di Nostra Signora del Suffragio, segno tangibile di una devozione popolare ancora molto sentita.
Se cerchi la Liguria più sincera, quella fatta di sapori intensi, ospitalità genuina e tradizioni che si rinnovano di generazione in generazione, Recco è la tua destinazione. È un luogo che non si limita a mostrare il bello: lo fa vivere, lo fa assaggiare, lo fa respirare.
E una volta provata la focaccia al formaggio, difficilmente riuscirai a dimenticarla.
Recco La Capitale gastronomica della Liguria Piazza Nicoloso da Recco, 14 16036 Recco (GE) Liguria - Italy | ![]() |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI