Affacciata sul Golfo del Tigullio, Varazze è una delle gemme della Riviera ligure di Ponente, a pochi minuti da Savona e facilmente raggiungibile da Genova. Coniuga l’eleganza delle località balneari storiche con l’anima genuina dei borghi marinari, dove la vita scorre ancora a misura d’uomo. Mare limpido, tradizione nautica, cultura e natura si incontrano in un equilibrio che conquista chiunque la visiti.
Varazze ha un centro storico compatto ma ricco di fascino, con caruggi lastricati, case color pastello e scorci improvvisi sul mare. Camminando lungo la via pedonale principale, si incontrano botteghe artigiane, pasticcerie d’altri tempi e antiche chiese come quella di San Nazario e Celso, a pochi passi dalla passeggiata a mare.
Il borgo conserva ancora oggi un forte legame con il mare: lo si respira nei nomi delle strade, nei simboli delle confraternite, nei racconti degli anziani seduti ai tavolini delle piazzette. Non è raro, d’estate, imbattersi in piccole processioni o riti religiosi che ricordano la lunga tradizione marinaresca della città.
Varazze è una vera capitale per gli amanti della vela, del windsurf e del surf da onda. La presenza della Marina di Varazze, moderno porto turistico con oltre 800 posti barca, ha contribuito a renderla un punto di riferimento per la nautica da diporto nel Mediterraneo.
Ma non solo: la spiaggia del Molo del Surf è una delle più apprezzate d’Italia per la pratica del surf, grazie a condizioni marine favorevoli anche nei mesi invernali.
Varazze ospita regolarmente regate veliche internazionali, eventi sportivi e raduni nautici che richiamano atleti e appassionati da tutta Europa. L’anima sportiva convive perfettamente con quella rilassata e balneare, offrendo un mix dinamico che accontenta ogni tipo di visitatore.
La Passeggiata Europa, conosciuta anche come Via dei Pescatori, è uno dei luoghi più iconici di Varazze. Si tratta di un ex tracciato ferroviario trasformato in un percorso pedonale e ciclabile a picco sul mare che collega Varazze a Cogoleto.
Con oltre 4,5 km di panorama costiero, pini marittimi e scorci mozzafiato, è ideale per una camminata, una corsa o una gita in bici. Durante la primavera e l’autunno, è frequentata da escursionisti e famiglie che vogliono godersi la natura a due passi dal mare.
Alle spalle della città si estende il Parco Naturale Regionale del Beigua, riconosciuto dall’UNESCO come Geoparco Globale. Da Varazze partono numerosi sentieri che conducono alle alture, offrendo panorami mozzafiato e itinerari per tutti i livelli di escursionismo.
Luoghi come la Foresta della Deiva, il Monte Beigua e il Passo del Faiallo rappresentano l’anima verde della città, perfetta per chi cerca relax e rigenerazione nella natura. A soli pochi chilometri dal mare, ci si ritrova immersi in un silenzio di boschi e crinali, tra eremi e santuari.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la natura e vuole vivere il Parco del Beigua in modo attivo è la celebre Marcia Internazionale "Mare e Monti", che si svolge ogni anno ad Arenzano, ma attraversa anche percorsi che lambiscono il territorio comunale di Varazze. Tra i percorsi più apprezzati c’è quello della “Riviera del Beigua”, che segue la Passeggiata Europa (nota anche come Via dei Pescatori) e conduce escursionisti e appassionati di trekking da Arenzano fino a Varazze, immersi in paesaggi mediterranei lussureggianti, scogliere, pini d’Aleppo e panorami sul Mar Ligure.
La marcia è più di una semplice camminata: è un’esperienza sensoriale che unisce la bellezza della costa ligure con i colori e i profumi dell’entroterra appenninico, immersi nell'aria pura del Parco del Beigua.
Varazze ha dato i natali a Jacopo da Varagine (circa 1230 – 1298), noto anche come Jacopo da Varazze o Giacomo da Varagine. Frate domenicano di grande cultura, divenne arcivescovo di Genova nel 1292 e ricoprì un ruolo importante nella vita religiosa e politica dell’epoca, impegnandosi in particolare per la pacificazione tra Guelfi e Ghibellini.
È ricordato soprattutto per la sua monumentale opera: la Legenda Aurea, una raccolta in latino di vite di santi destinata ai predicatori ma amatissima anche tra i fedeli. Tradotta in centinaia di edizioni e lingue, è stata tra i testi più diffusi del Medioevo dopo la Bibbia stessa.
Ancora oggi, il suo legame con Varazze è palpabile: le sue reliquie riposano nel convento di San Domenico e il suo nome è presente in vie, edifici e simboli cittadini che lo celebrano come figura identitaria e protettore spirituale
Varazze Mare e Monti Via Nazioni Unite, 5 17019 Varazze (SV) Liguria - Italy | ![]() |
GLI ARTICOLI CORRELATI
GLI ARTICOLI CORRELATI