Laigueglia: Tra Storia, Spiagge e Sapori LiguriNona puntata del format Ponente
04-11-2023

Esplorando Laigueglia: Tra Storia, Spiagge e Sapori Liguri

Laigueglia, un tesoro nascosto della Liguria, è un pittoresco borgo marinaro che affascina i visitatori con la sua storia millenaria e le sue bellezze naturali. Questo incantevole luogo è stato insignito del titolo di uno dei borghi più belli d'Italia e vanta anche il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, garantendo la qualità delle sue acque marine. Ma cosa rende Laigueglia così speciale? guardare il video realizzato da Saba Wesser con Davide Romanini vi darà più di una idea su cosa vi attende.

 

 

Alla scoperta dell'origine del nome Laigueglia

Secondo alcune supposizioni storiche, il nome Laigueglia deriverebbe da "Aquilia", una parola legata all'Insegna delle legioni dell'Impero Romano - l'aquila - che percorrevano questa parte della via Iulia Augusta nella Liguria. Questa storia affascinante ci riporta indietro nel tempo, quando Laigueglia faceva parte dell'Impero Romano e rivestiva un ruolo cruciale.

 

Un Centro Storico Intrigante

La visita a Laigueglia non può prescindere dal suo affascinante centro storico. Qui, vi immergerete in una rete di stretti caruggi, viuzze tipicamente liguri, e case dai colori pastello, che conservano ancora l'atmosfera di un tempo passato. Tra queste stradine si nascondono numerose botteghe artigianali, dove si producono prodotti tipici locali, e locali dove potrete deliziare il palato con le prelibatezze del territorio.

 

Il Molo e il Bastione di Levante

Uno dei luoghi più suggestivi di Laigueglia è il suo molo, perfetto per ammirare la lunga spiaggia dorata del borgo. Accanto al molo, si erge il Bastione di Levante, noto anche come Bastione del Cavallo.
Questo torrione, risalente al XVI secolo, aveva diverse funzioni nel corso della sua storia: difesa, prigione e persino lazzaretto per i marinai in quarantena.
Esplorare questo sito storico vi farà sentire come se facciate un viaggio nel tempo.

Laigueglia è uno dei borghi più belli e affascinanti della Liguria, situato tra Alassio e Andora e circondato da Capo Santa Croce e Capo Mele.
La sua bellezza è un richiamo irresistibile per coloro che cercano una vacanza al mare, ma il suo fascino va oltre.

Parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", Laigueglia è noto per il suo centro storico che trasuda storia e tradizione, nonostante il turismo balneare in costante crescita.
Laigueglia è molto di più di una località estiva; è un luogo che vi sorprenderà in ogni stagione.

 

Le Spiagge di Laigueglia: Un Paradiso Balneare

Oggi Laigueglia attrae turisti per la bellezza della sua lunga spiaggia di sabbia dorata, una delle più suggestive della Liguria.
La peculiarità di questo tratto di costa è la dolce pendenza dei fondali verso il mare aperto, rendendo la spiaggia adatta anche alle famiglie con bambini piccoli, una rarità in Liguria.

La spiaggia si estende per oltre 5 km e offre sia tratti di spiaggia libera, situati di fronte al centro storico, che stabilimenti balneari attrezzati con servizi come lettini, ombrelloni e ristoranti.

Questi stabilimenti offrono l'opportunità di gustare prelibatezze a base di pesce e specialità liguri, garantendo serate estive indimenticabili.

 

Eventi e Tradizioni a Laigueglia

Nel cuore di questa splendida località, si svolgono annualmente verso la fine dell'estate eventi come "La Festa di San Matteo" e "Il Salto dell’Acciuga", eventi organizzati da una rete di imprese turistiche locali.
Queste manifestazione celebrano l'enogastronomia e la cultura locale e offrono l'opportunità di scoprire le prelibatezze del territorio e di partecipare a laboratori di cucina creativa e cocktail tenuti dagli studenti dell'istituto Alberghiero Aicardi di Alassio.
Quest'anno la troupe di Zenazone è stata alla Festa di San Matteo e Saba e Davide hanno realizzato un video che potete vedere cliccando qui.

 

La Storia Marinara di Laigueglia

Le prime testimonianze storiche di Laigueglia risalgono al XII secolo, quando divenne parte del Contado di Albenga, stabilendo un patto di fedeltà con la Repubblica di Genova.
In questa epoca, nonostante l'etichetta di "borgo di pescatori", gli abitanti di Laigueglia non si dedicavano principalmente alla pesca, ma erano noti come marinai, mercanti e pescatori di corallo.
Grazie a due grandi banchi di corallo situati nelle vicinanze, Laigueglia divenne un importante centro di produzione e commercio di questo prezioso materiale.
La pesca del corallo attirò anche molte famiglie di origine catalana, che avevano un forte legame con la regione grazie alla protezione del Convento dei Benedettini sull'isola Gallinara. Questo legame storico è ancora evidente nei nomi di molte famiglie locali.

 

Scoprire Laigueglia Tutto l'Anno

Laigueglia è molto più di una meta estiva. Grazie al suo patrimonio storico, alle tradizioni e alla bellezza naturale, merita una visita in qualsiasi stagione, non lasciate che questa gemma nascosta della Liguria sfugga ai vostri itinerari e valutate la visita in ogni stagione, anche grazie al clima mite tutto l'anno.

 

Laigueglia è un luogo che incanta con la sua storia, la sua spiaggia dorata e la sua autenticità, non perdete l'opportunità di esplorare questo borgo affascinante e scoprire la sua bellezza unica.
Per una panoramica più dettagliata, vi invitiamo a guardare il video realizzato da Saba Wesser e Davide Romanini, che cattura l'essenza di Laigueglia in tutta la sua magnificenza, lo trovate più in alto in questa pagina.

Venite a scoprire Laigueglia e lasciatevi conquistare dai suoi tesori nascosti e dalla sua autenticità.

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Noli, la quinta repubblica marinara, uno dei più bei borghi in LiguriaScopri Noli: Il Borgo Ligure tra Storia, Mare e Architettura
24-08-2024
Alla scoperta del borgo di Chiusavecchia, il paese dell'olioNona puntata del format Ponente
27-11-2023
Le Grotte di Borgio VerezziSettima puntata del format Ponente
09-10-2023
Le Grotte di ToiranoSesta puntata del format Ponente
09-10-2023
Triora, il borgo delle stregheCon Saba Wesser, quinta puntata del format Ponente
30-05-2023
Borghetto Santo SpiritoQuarta puntata di Ponente, il format di promozione della riviera ligure di ponente prodotto da Zenazone con Saba Wesser
03-05-2023
IN PRIMO PIANO
Castelvecchio di Rocca BarbenaTerza puntata del format Ponente
30-04-2023
Alla scoperta del borgo di ZuccarelloCon Saba nel Marchesato dei Del Carretto
10-04-2023
Inizia Ponente, un format con Saba WesserUn #trekking mozzafiato al Forte del Poggio Grande a Zuccarello, proseguendo verso il Santuario della Riconciliazione e della Pace a Balestrino
30-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO