Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024

Il Casinò di Sanremo, con la sua imponente architettura e la sua ricca storia, è un'autentica icona italiana. Un simbolo di eleganza, intrattenimento e cultura che ha contribuito a plasmare l'identità della Città dei Fiori e a proiettare l’Italia intera sul palcoscenico internazionale. Ma quali sono le curiosità e i segreti di questa casa da gioco? Vediamo insieme i più interessanti.

 

Un'icona italiana la Belle Époque

La storia del Casinò di Sanremo ha inizio nel 1905, in piena Belle Époque, un periodo in cui Sanremo era meta prediletta del turismo internazionale. Il Casinò, progettato in stile liberty dall'architetto francese Eugène Ferret, nacque proprio per offrire a nobili e viaggiatori facoltosi un raffinato luogo di ritrovo al chiuso, dove trascorrere le giornate meno soleggiate tra intrattenimenti vari.

 

Il successo nei ruggenti anni '30: un'oasi del gioco nell'Italia fascista

Durante il periodo fascista, nonostante la proibizione del gioco d'azzardo in tutta Italia, il Casinò di Sanremo ottenne una deroga speciale, diventando un'eccezione strategica per l'economia nazionale.

Questa decisione permise alla città di competere con la blasonata Costa Azzurra francese. Il casinò si trasformò quindi in un centro di attrazione culturale, ospitando personalità di spicco come Pietro Mascagni, Luigi Pirandello e Marta Abba, e Francesco Pastonchi, ideatore dei celebri Lunedì Letterari.

 

Un fascino intramontabile che sfida l’era digitale

Il regime fascista comprese l'importanza del Casinò come strumento di promozione dell'immagine dell'Italia all'estero. La sua prosperità in un periodo di proibizionismo generale testimonia il suo fascino intrinseco, capace di superare le barriere ideologiche e le restrizioni legislative. E anche oggi, nell'era digitale e con la diffusione capillare dei casinò online, il Casinò di Sanremo continua a prosperare dimostrando la sua capacità di adattamento e il suo fascino senza tempo.

I suoi incassi notevoli (4,49 milioni solo nel mese di novembre 2024) confermano la sua attrattiva irresistibile per un pubblico di appassionati e curiosi, che nonostante l’ampia gamma di scelta offerta dai migliori casinò online su piazza continua a dare fiducia a questo luogo storico.

 

Il Casinò, culla del Festival di Sanremo

Il Casinò di Sanremo è indissolubilmente legato alla storia del Festival della Canzone Italiana. Fu proprio nel suo Salone delle Feste, poi trasformato nell'odierna sala delle slot machine, che il 29 gennaio 1951 ebbe luogo la prima edizione del Festival, trasmessa alla radio e presentata da Nunzio Filogamo.

Inizialmente una semplice competizione canora inserita nel contesto di un'elegante cena, il Festival crebbe rapidamente in importanza, diventando un evento di risonanza nazionale e internazionale. Il Casinò ospitò la kermesse fino al 1976, anno in cui il Festival si trasferì al Teatro Ariston.

 

Oltre 400 slot machine e privé esclusivi

La casa gioco di Sanremo offre una vasta gamma di giochi: dai tradizionali tavoli verdi di roulette francese e americana, alla Fair Roulette, al poker, fino alle moderne slot machine, in totale 484. Per i giocatori più esigenti, il Privé e il Privatissimo offrono un'esperienza di gioco esclusiva e riservata, oltre ad ospitare tornei ed eventi speciali.

 

Superstizioni a Sanremo: le credenze legate al Casinò

Nel cuore del Casinò si intrecciano superstizioni e aneddoti che ne accrescono il fascino leggendario. Si dice che l'entrata principale porti sfortuna, mentre toccare il piede della statua della Cica Cica, un'opera di Odoardo Tabacchi del 1884 raffigurante una fanciulla nuda in atto di scherno, propizi la fortuna.

 

Ai tavoli da gioco anche i De Filippo e il Re d'Egitto

Numerosi personaggi famosi hanno calcato le sale del Casinò, lasciando dietro di sé storie e curiosità: si racconta che Eduardo De Filippo puntasse sempre sul numero 14, mentre il fratello Peppino fosse un giocatore più prudente. Memorabile l'aneddoto di Re Faruq d'Egitto, che con tre re in mano si autoproclamò "quarto re", un poker anomalo passato alla storia.

In conclusione il Casinò di Sanremo, con la sua storia secolare, il suo legame con il Festival della Canzone Italiana e le sue atmosfere uniche, rappresenta un patrimonio culturale e turistico di inestimabile valore. Un luogo dove il gioco d'azzardo si fonde con l'arte, la cultura e l'intrattenimento, continuando ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
La memoria del mare: Mauro Scarpanti in mostra alla CELLA Art GalleryUn viaggio fotografico tra ricordi d'infanzia e visioni estive, dove il mare diventa protagonista di un racconto intimo e universale
11-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO