Il Casinò di Sanremo, con la sua imponente architettura e la sua ricca storia, è un'autentica icona italiana. Un simbolo di eleganza, intrattenimento e cultura che ha contribuito a plasmare l'identità della Città dei Fiori e a proiettare l’Italia intera sul palcoscenico internazionale. Ma quali sono le curiosità e i segreti di questa casa da gioco? Vediamo insieme i più interessanti.
La storia del Casinò di Sanremo ha inizio nel 1905, in piena Belle Époque, un periodo in cui Sanremo era meta prediletta del turismo internazionale. Il Casinò, progettato in stile liberty dall'architetto francese Eugène Ferret, nacque proprio per offrire a nobili e viaggiatori facoltosi un raffinato luogo di ritrovo al chiuso, dove trascorrere le giornate meno soleggiate tra intrattenimenti vari.
Durante il periodo fascista, nonostante la proibizione del gioco d'azzardo in tutta Italia, il Casinò di Sanremo ottenne una deroga speciale, diventando un'eccezione strategica per l'economia nazionale.
Questa decisione permise alla città di competere con la blasonata Costa Azzurra francese. Il casinò si trasformò quindi in un centro di attrazione culturale, ospitando personalità di spicco come Pietro Mascagni, Luigi Pirandello e Marta Abba, e Francesco Pastonchi, ideatore dei celebri Lunedì Letterari.
Il regime fascista comprese l'importanza del Casinò come strumento di promozione dell'immagine dell'Italia all'estero. La sua prosperità in un periodo di proibizionismo generale testimonia il suo fascino intrinseco, capace di superare le barriere ideologiche e le restrizioni legislative. E anche oggi, nell'era digitale e con la diffusione capillare dei casinò online, il Casinò di Sanremo continua a prosperare dimostrando la sua capacità di adattamento e il suo fascino senza tempo.
I suoi incassi notevoli (4,49 milioni solo nel mese di novembre 2024) confermano la sua attrattiva irresistibile per un pubblico di appassionati e curiosi, che nonostante l’ampia gamma di scelta offerta dai migliori casinò online su piazza continua a dare fiducia a questo luogo storico.
Il Casinò di Sanremo è indissolubilmente legato alla storia del Festival della Canzone Italiana. Fu proprio nel suo Salone delle Feste, poi trasformato nell'odierna sala delle slot machine, che il 29 gennaio 1951 ebbe luogo la prima edizione del Festival, trasmessa alla radio e presentata da Nunzio Filogamo.
Inizialmente una semplice competizione canora inserita nel contesto di un'elegante cena, il Festival crebbe rapidamente in importanza, diventando un evento di risonanza nazionale e internazionale. Il Casinò ospitò la kermesse fino al 1976, anno in cui il Festival si trasferì al Teatro Ariston.
La casa gioco di Sanremo offre una vasta gamma di giochi: dai tradizionali tavoli verdi di roulette francese e americana, alla Fair Roulette, al poker, fino alle moderne slot machine, in totale 484. Per i giocatori più esigenti, il Privé e il Privatissimo offrono un'esperienza di gioco esclusiva e riservata, oltre ad ospitare tornei ed eventi speciali.
Nel cuore del Casinò si intrecciano superstizioni e aneddoti che ne accrescono il fascino leggendario. Si dice che l'entrata principale porti sfortuna, mentre toccare il piede della statua della Cica Cica, un'opera di Odoardo Tabacchi del 1884 raffigurante una fanciulla nuda in atto di scherno, propizi la fortuna.
Numerosi personaggi famosi hanno calcato le sale del Casinò, lasciando dietro di sé storie e curiosità: si racconta che Eduardo De Filippo puntasse sempre sul numero 14, mentre il fratello Peppino fosse un giocatore più prudente. Memorabile l'aneddoto di Re Faruq d'Egitto, che con tre re in mano si autoproclamò "quarto re", un poker anomalo passato alla storia.
In conclusione il Casinò di Sanremo, con la sua storia secolare, il suo legame con il Festival della Canzone Italiana e le sue atmosfere uniche, rappresenta un patrimonio culturale e turistico di inestimabile valore. Un luogo dove il gioco d'azzardo si fonde con l'arte, la cultura e l'intrattenimento, continuando ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI