Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024

La Liguria si conferma come una delle regioni in grado di mantenere vivo il turismo anche quando finisce l'alta stagione. 
Grazie al clima e alla temperatura mite è il momento di godersi luoghi che in estate sono spesso fin troppo affollati.
Ecco la nostra guida.


Il Fascino Autunnale di Portovenere

Portovenere è una delle gemme liguri più suggestive, perfetta per una visita anche in novembre grazie al clima mite e alla tranquillità che si respira durante la stagione autunnale. Questo borgo pittoresco, inserito tra i Patrimoni dell'UNESCO, offre paesaggi marittimi che diventano ancora più affascinanti quando avvolti dalle sfumature calde dell'autunno. Le strette vie del centro storico e la Chiesa di San Pietro, affacciata direttamente sul mare, regalano un'atmosfera unica. Leggi il nostro articolo per visitare Portovenere in due giorni, con video di Michela Resi e Davide Romanini.

 

Cinque Terre: Natura e Colori d'Autunno

Visitate fuori stagione, le Cinque Terre si rivelano in tutta la loro autenticità. Novembre è il momento ideale per fare lunghe passeggiate tra i sentieri che collegano i cinque borghi, senza la folla estiva. Potrete assaporare un'atmosfera più intima e rilassata, esplorando Riomaggiore, Vernazza, Corniglia, Manarola e Monterosso al Mare. Inoltre, molti locali propongono degustazioni di vino nuovo e piatti tipici, come la farinata e il minestrone alla ligure. Il nostro video a Manarola con Erika Mariniello.

 

Camogli: Borgo Romantico tra Storia e Tradizione

Camogli è una scelta perfetta per una fuga autunnale. Una bella giornata di novembre si può trovare ed è il momento ideale per passeggiare lungo il pittoresco lungomare, esplorare le sue vie costellate da palazzi colorati e magari pranzare in uno dei ristorantini sul mare. Questa piccola località di pescatori diventa incredibilmente affascinante quando il turismo di massa si riduce, regalando uno scorcio autentico della vita ligure.
Nell'ottocento Camogli era "la città dei mille velieri bianchi", una potenza navale che contava più navi di Genova ma anche di Amburgo.
Oggi è uno dei luoghi turistici più amati e conosciuti della Liguria ed è proprio dopo la decadenza delle flotte di Camogli dovuta alla nascita della navigazione a vapore che questa località ha saputo cogliere la propria vocazione turistica.

Visitate il nostro articolo su Camogli, la città dei mille velieri bianchi, con Iuliana Ierugan, per conoscere di più su questo incantevole borgo.

 

Pegli e la sua via degli artisti

Pegli, un tempo rinomata località turistica che rivaleggiava con Sanremo e Rapallo, nasconde una storia affascinante che intreccia il passato glorioso di una cittadina d'élite con il presente di un quartiere inglobato nella grande Genova.
Questo video con Michela Resi (riprese e montaggio di Davide Romanini) ci guida attraverso le strade di Pegli, rivelando luoghi legati a grandi artisti come Fabrizio De André, Alberto Lupo e Gino Paoli.
Scopriamo come il tempo ha trasformato questo luogo, mantenendo però alcuni aspetti di un passato differente dalla realtà attuale.

 

Triora ad Halloween

Triora, il borgo delle streghe, non si può non pensare a una visita a questo borgo sotto Halloween.
Triora è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club, si raggiunge percorrendo una strada tortuosa tra terrazzamenti coltivati e paesini di montagna.
Triora si trova nella Valle Argentina, il borgo medievale è definito la Salem italiana per la caccia alle streghe che ricorda quanto avvenuto anche nella città americana del Massachusetts.
Oggi Triora è un borgo piacevole da visitare ma sul finire del '500 quello che avvenne in questo luogo fu terribile a causa della più misera cattiveria e stupidità umana provocata dall’ignoranza e dalle superstizioni create dalla stessa religione. In quel periodo a Triora si viveva si viveva un periodo di profonda carestia, le coltivazioni non rendevano come sperato e gli abitanti ne attribuivano la colpa alle Bagiue, le donne per lo più anziane che altro non erano che profonde conoscitrici delle erbe aromatiche e delle loro proprietà, ma che proprio per queste conoscenze venivano additate come streghe in contatto col diavolo, si imbastì così un processo che diede inizio a una vera e propria caccia alle streghe e alla cosiddetta Inquisizione con un Tribunale paragonabile a quello di Salem in America e di Loudun in Francia.
Alla scoperta di Triora in questo video con Saba Wesser

 

Le Grotte di Borgio Verezzi

E dappertutto i colori: bianco, giallo, rosso in mille sfumature diverse. Dovuti alla presenza di svariati minerali, fanno delle Grotte di Borgio Verezzi la grotta turistica più colorata d'Italia. Di straordinaria importanza sono anche i reperti ossei trovati in diverse parti della cavità. Databili tra i 500.000 ed i 750.000 anni fa, comprendono resti di varietà ormai estinte di animali adatti a vivere in climi caldi (rinoceronte, elefante, tigre, coccodrillo, macaco, tartaruga..) e freddi (orso, mammut, cervo, stambecco, cavallo…), testimoniando l'alternanza tra periodi glaciali e non che ha caratterizzato gli ultimi due milioni di anni di vita del nostro pianeta.
Approfondimento su Zenazone, con la storia della scoperta delle grotte, e video con Saba Wesser

 

Villa Glock a Imperia

Villa Grock, la dimora voluta, costruita e abitata per vent'anni dal più grande clown del '900
Forse non tutti sanno che Charles Adrien Wettach, in arte Grock, amò veramente la riviera ligure e costruì questa villa a sua immagine e somiglianza, un vero e proprio "circo di pietra".
Grock fu maestro di ogni specialità della pista (giocoleria, contorsionismo, equilibrismo, acrobazia) e imparò a suonare un gran numero di strumenti. Con il passare degli anni, la sua arte si affinò e la sua fama si accrebbe grazie a un repertorio d'altissimo livello. Divenne amico dei potenti della terra e fu ammirato da Stanlio e Olio e da Charlie Chaplin che lo andarono a trovare proprio in questa villa di Imperia, oggi Villa Grock e Museo del Clown. Video con Iuliana Ierugan e la guida Luisa Vassallo

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
In Liguria sono 17 i Borghi Arancioni CertificatiAirole (IM), Apricale (IM), Badalucco (IM), Brugnato (SP), Castelnuovo Magra (SP), Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), Dolceacqua (IM), Perinaldo (IM), Pigna (IM), Pignone (SP), Santo Stefano D’Aveto (GE), Sassello (SV), Seborga (IM), Toirano (SV), Triora (IM), Vallebona (IM) e Varese Ligure (SP)
05-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO