La provincia di Imperia vanta numerosi borghi affascinanti, ricchi di storia e tradizioni.
In questa guida, esploreremo alcuni dei borghi più belli e suggestivi, tra cui quelli riconosciuti come "I Borghi più belli d'Italia" e "Borghi Arancioni del Touring Club Italiano", nonché altri paesini di grande fascino, come Chiusavecchia, il paese dell'olio.
Chi vuole visitare a fondo il ponente della Liguria troverà validi spunti in questo articolo, e anche le immagini dei video di Zenazone, presenti in molte località del ponente.
Cervo Ligure, membro dell'associazione "I Borghi più belli d'Italia", è un antico borgo marinaro noto per il suo suggestivo centro storico e il Castello dei Clavesana.
Da non perdere la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, conosciuta come 'Chiesa dei Corallini', e una passeggiata lungo il mare.
Un prodotto tipico di questa zona è l'olio extravergine di oliva, particolarmente apprezzato per il suo sapore delicato e fruttato. Una degustazione è d'obbligo in uno dei locali del borgo.
Il video di Eats&Travels a Cervo con la conduttrice Michela Resi
Diano Castello, un altro borgo insignito del titolo "I Borghi più belli d'Italia", sorge su una collina e offre panorami mozzafiato.
Il suo centro storico, edificato nel X secolo con il nome di Castrum Diani, è ricco di storia.
Da visitare il Teatro Concordia e la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari.
Un prodotto tipico di questa zona è il vino Pigato, un bianco fresco e aromatico, perfetto da gustare in abbinamento ai piatti della cucina ligure
Triora, noto come il Paese delle Streghe, è un borgo dal fascino misterioso e affascinante.
Premiato come uno dei "Borghi più belli d'Italia" e con la Bandiera Arancione, Triora è legato a un passato oscuro legato ai processi alle streghe durante l'Inquisizione.
Da non perdere il Museo Regionale della Stregoneria e una passeggiata tra i suggestivi carruggi.
Un prodotto tipico di questa zona è il pane di Triora, un pane scuro e rustico, tradizionalmente preparato con farina di castagne
La puntata del format Ponente a Triora, con Saba Wesser
Airole è un delizioso borgo medievale, riconosciuto come uno dei "Borghi Arancioni" del Touring Club Italiano.
Con le sue antiche stradine e l'atmosfera suggestiva, Airole offre un viaggio nel tempo tra storia e natura.
Un prodotto tipico di questa zona è la farinata, preparata con farina di ceci, olio extravergine di oliva, sale e pepe, cotta in forno e servita calda, un piatto semplicissimo della cucina ligure da assaporare in un'atmosfera speciale.
Apricale, uno dei "Borghi più belli d'Italia" e insignito della Bandiera Arancione, è un gioiello medievale immerso nella natura.
Da non perdere il suggestivo centro storico, le sue opere d'arte all'aperto dipinte sulle facciate delle case richiamano i turisti da tutto il mondo, interessante è anche il Museo del Territorio.
Un prodotto tipico di questa zona è la michetta di Apricale, un tipico pane ligure a forma di ciambella, croccante fuori e morbido dentro.
Una particolarità di Apricale è quella di avere uno dei due Alberghi Diffusi in Liguria, l'albergo diffuso è un particolare albergo che non viene costruito ma che si basa sull'utilizzo di appartamenti dislocati nel borgo, dotati di tutti i servizi di un albergo tra cui una receptions non distante dall'abitazione e un luogo comune dove viene servita la colazione.
Il video di Zenazone ad Apricale con Iuliana Ierugan
Dolceacqua, famoso per il suo Ponte Vecchio immortalato da Monet, è un borgo ricco di storia e tradizioni.
Monet visitò il Borgo ma volle tornarci uan seconda volta e definì il ponte medievale un “gioiello di leggerezza” per la sua armonia ed eleganza.
Nel luogo esatto in cui l’artista si posizionò col cavalletto, i turisti possono trovare due pannelli con le riproduzioni dei due quadri di Claude Monet che raffigurano il ponte e il castello, proprio dal punto in cui li osservava per dipingerli.
Oltre al ponte, da non perdere il Castello dei Doria e una passeggiata tra i vicoli del centro storico.
Il borgo è anche rinomato per i suoi vini e la cucina ligure.
Un prodotto tipico di questa zona è il Rossese di Dolceacqua, un vino rosso dal gusto intenso e fruttato, perfetto da accompagnare con i piatti tipici locali.
Il video di Zenazone a Dolceacqua, con la conduttrice Erika Mariniello
Pigna, insignito della Bandiera Arancione, è un borgo immerso nel verde, noto per le sue terme e la sua atmosfera rilassante.
Da non perdere il suggestivo centro storico, le sue chiese e una passeggiata tra i vicoli.
Un prodotto tipico di questa zona è la sardenaira, una sorta di pizza condita con acciughe, cipolla, olive e olio extravergine di oliva, tipica della cucina ligure
Seborga, antico principato, offre panorami mozzafiato sul Mar Ligure e un'atmosfera unica.
Da non perdere la Chiesa di San Martino, il Palazzo dei Monaci e il Museo della Stregoneria.
Un prodotto tipico di questa zona è il liquore alla menta, una bevanda fresca e aromatica, perfetta da gustare come digestivo
Chiusavecchia è un piccolo comune ricco di tesori nascosti, tra cui il suggestivo centro storico e la Chiesa di San Michele.
Da non perdere una passeggiata tra i vicoli e la vista panoramica sulla valle.
Un prodotto tipico di questa zona è l'olio extravergine di oliva, particolarmente apprezzato per il suo sapore fruttato e la sua versatilità in cucina
La puntata del format "Ponente" a Chiusavecchia, con Saba Wesser
Lingueglietta, uno dei borghi più belli d'Italia, è noto per la sua atmosfera fiabesca e le sue opere d'arte all'aperto.
Da non perdere la Chiesa di San Pietro e una passeggiata tra gli ulivi.
Un prodotto tipico di questa zona è il basilico ligure, particolarmente profumato e aromatico, utilizzato per preparare il famoso pesto genovese
Il borgo di Bajardo nell'entroterra ligure in provincia di Imperia si trova a mezz'ora d'auto da Apricale e a un'ora circa da Sanremo.
Bajardo è un borgo antichissimo, il suo centro storico risale al primo millennio a.C. quando fu un'importante luogo di culto per i Druidi - sacerdoti celti - dove sono tuttora presenti alcuni obelischi di pietra.
In seguito i Romani giunsero ad incontrare le varie popolazioni del luogo e trasformarono l'originaria struttura druidica in una fortezza, tuttora parzialmente visibile.
Il video con Iuliana Ierugan a Bajardo
Valloria è una piccola frazione di Imperia, raggiungibile attraverso una strada tortuosa che si snoda tra gli ulivi.
Il borgo è noto per essere completamente circondato da splendidi ulivi, che creano un'atmosfera incantata nel verde.
In passato Valloria era famosa per la produzione dell'olio, da cui deriva il suo nome, Vallis Aurea, ovvero la valle d'oro, oggi però il borgo è conosciuto per le sue decine e decine di porte dipinte, che lo rendono unico e affascinante.
Queste porte non si trovano solo in antichi palazzi, ma per strada, in stalle, magazzini, cantine, creando un vero e proprio museo a cielo aperto.
Ogni anno almeno tre artisti vengono invitati a dipingere una porta, arricchendo ulteriormente questo straordinario patrimonio artistico.
Per vedere le porte dipinte non esiste una mappa, basta perdersi per le stradine, infilandosi tra i vicoli e lasciandosi sorprendere dalla creatività e originalità di ogni opera.
Valloria è un luogo da visitare assolutamente per assaporare l'atmosfera di mistero e creatività che lo circonda.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
MICHELA RESI
Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.
Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.
IULIANA IERUGAN
Ha iniziato giovanissima dalle passerelle di moda per i più grandi stilisti in tutto il mondo, è stata una delle Letterone di Gerri Scotti in Passaparola, ha recitato con Christian De Sica e con Massimo Boldi in Natale sul Nilo ma oggi il suo interesse principale è la comunicazione.
Utilizza le nuove tecnologie e i social ed è una creator digitale.
Apprezza l'Italia dove vive ormai da tanti anni e presenta video promozionali dei prodotti del Made in Italy.
A suo agio in ogni genere di spettacolo, dalla conduzione alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI